• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
854 risultati
Tutti i risultati [854]
Biografie [468]
Arti visive [141]
Storia [118]
Religioni [95]
Letteratura [51]
Diritto [30]
Diritto civile [21]
Medicina [14]
Economia [14]
Storia delle religioni [13]

GODEPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODEPERTO Vasco La Salvia Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] regno di G. invalidandone gli atti. L'estrema vicinanza di Milano e Pavia rende, comunque, J. Jarnut, Storia dei Longobardi, Torino 1995, pp. 57 s., 63; C. Wickham, L'Italia nel primo Medioevo, Milano 1997, p. 54; J. Jarnut, Garibaldo, in Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – CASTELSEPRIO – ARIPERTO I – LONGOBARDI – TEODOLINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODEPERTO (1)
Mostra Tutti

RENDELLA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENDELLA, Prospero Paola Maffei RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] ammaestramenti di Francesco Maranta nipote, nonché della stimolante vicinanza dei coetanei Fabio d’Anna, figlio di Giovan I, riferisce di un’opera in dodici tomi, in cui fra l’altro si trattava di leggi, statuti e consuetudini della città, e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – CONTI DI CASERTA – RINASCIMENTO – BASILICATA – LONGOBARDI

SALVIATI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Andrea Sara Orfali – Primogenito di Francesco Salviati, nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, probabilmente intorno agli anni Quaranta come si deduce, tra l’altro, dalla data del [...] rinunciare probabilmente a causa dell’eccessiva vicinanza temporale con la carica precedentemente ricoperta 1200-1575, Oxford 2006, pp. 152, 183-185; E. Screpanti, L’angelo della liberazione nel tumulto dei Ciompi. Firenze, giugno-agosto 1378, Siena ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – SALVESTRO DE’ MEDICI – ARCIVESCOVO DI PISA – CONGIURA DEI PAZZI – TUMULTO DEI CIOMPI

CICINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICINO, Francesco Mario Rotili Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] Ma quest'ultimo, se è del C. - sia per il fatto che l'altare della corporazione dei calzolai per il quale dovette essere dipinto venne eretto nel 1495, sia per una pronunziata vicinanza delle figure dei santi a quelle dell'affresco della cappella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIAZZO ROMANO – ALFONSO D'ARAGONA – PIEDIMONTE MATESE

OTTONE III Paleologo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE III Paleologo Walter Haberstumpf OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] i Paleologi e i Visconti attaccarono la città e poco dopo l’usurpatore fu deposto. Gian Galeazzo Visconti accettò il governo di Asti a Cremona e successivamente nel Parmense. Qui, in vicinanza di Langhirano, il 16 dicembre 1378 fu mortalmente ferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III PLANTAGENETO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO

MARTINELLI, Drusiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Drusiano Teresa Megale Nacque a Marcaria, presso Mantova, probabilmente verso la metà del Cinquecento da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome. Ebbe due fratelli, Tristano [...] suo posto fu preso da Pier Maria Cecchini. Nel 1593 la vicinanza e la confidenza con il duca gli valsero la direzione dei della famiglia divenne suo amante e al quale dette un figlio. L’amore adulterino di Angelica indusse il M. a unirsi, a Parigi ... Leggi Tutto

FRACCACRETA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCACRETA, Umberto Gemma Bracco Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892. Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] con ritmi agili e brevi - prova ne sia, metricamente, l'uso insistito del quinario - atti a realizzare veloci schizzi pieni di grazia, come Nevicata, Inverno, Bufera, Nostalgia, Una vicina. In alcune liriche si avverte la suggestione del Carducci (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATTEO FRACCACRETA – ROYAL AIR FORCE – GIURISPRUDENZA – DECADENTISMO

LORENZI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Sergio Giulio D'Amore Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] musica da camera con il violoncellista P. Tortelier nel 1962, il L. fu molto attivo come didatta anche al Mozarteum di Buenos Aires, avvio dagli studi con A. Casella e dalla consuetudine e vicinanza spirituale con G.F. Malipiero. A tale proposito M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovan Francesco Franco Pignatti Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] al soggiorno romano sono da ascrivere - data la vicinanza non solo geografica di Modena e Correggio - contatti negli anni 1560-70 al servizio del cardinale Girolamo da Correggio. Ma l'accenno nel cap. XXX delle Rime ai"dotti sermoni" del Corso fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JONA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JONA, Emanuele Adriano Paolo Morando Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] eseguito, anche in ragione della rapidità dell'esecuzione stessa, destò l'ammirazione dei tecnici di tutto il mondo. La fiducia che nel difficile compito di tagliare i cavi turchi nella vicinanza dei forti che presidiavano i Dardanelli. Nel triennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 86
Vocabolario
vicinanza
vicinanza s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinità
vicinita vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali