Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] del Campidoglio a Roma, colpendolo di striscio al naso. Fu l’attentato che più di tutti andò vicino a uccidere Mussolini. L’unico realizzato da mano straniera e da una donna.L’irlandese negli attimi successivi allo sparo rischiò il linciaggio da ...
Leggi Tutto
Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] immaginazione ma nella loro percezione organizzata e nella vicinanza anatomica all’interno di un singolo organo: cura del medico.Con Philippe Pinel e William Tuke cambia il rapporto tra l’uomo e la sua follia: nell’età classica la medicina non avrebbe ...
Leggi Tutto
Taipei, anni Novanta. Una donna e due giovani uomini entrano in possesso delle chiavi di un appartamento disabitato, in cui si cercano senza però trovarsi quasi mai. Vive l’amour è un film del 1994, seconda [...] kang (Lee Kang-sheng, attore feticcio di Tsai), che individua l’abitazione come potenziale luogo per il suicidio. Viene messo in scena . Dalla critica è stata poi riscontrata una certa vicinanza del cinema di Tsai a quello di Michelangelo ...
Leggi Tutto
… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] inizialmente con il nome di Qeys. Al clan della tribù vicina appartiene la bella Leylà. I due si conoscono da bambini portato a braccetto dal caso a calpestare gli stessi luoghi in cui l’amata ed il suo spasimante hanno consumato la prima notte di ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] di garantirgli che, dopo la confessione, non lo abbandonerà mai. L’elevatezza della figura di Sonja diviene, in questo passaggio, evidentissima: attraverso la propria promessa di vicinanza e di protezione ella diviene, in un certo senso, simile alla ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] insieme a due libri nella cinquina di Campiello, uno di Franchini e l’altro di Mazzocchi. A me fa molto piacere, ne sono davvero onorato – infatti, casa nostra si inondava sempre (a causa della vicinanza del Rio della Plata, ndr) – lei nella zona più ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] e propria opposizione tra due concetti (‘Figa e tu rappresenteresti l'Italia ma porco dio come siamo messi’), per cui ha senso porco del vostro dio’), che ne mette in luce la vicinanza con la maledizione in senso più classico. La bestemmia ha valore ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] fu il linguista August Schleicher ad applicare in maniera più precisa e rielaborata lo stesso concetto per l’indoeuropeo e per le sue figlie più vicine. Egli notò, innanzitutto, come le lingue indoeuropee fossero tra quelle con la maggiore regolarità ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] paese, la cui crescita è stata favorita storicamente dalla vicinanza al centro dell’impero, dal commercio marittimo e dall anche le minoranze etniche (a partire dal 1949 in poi con l’istituzione della RPC). Attualmente, il termine “zhonghua minzu” fa ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] «per regalarla poi a tredici anni a quello stesso zio che l’aveva violata quando ne aveva cinque».La donna stessa, in età uomini sono i padroni. Da ciò deriva la forte vicinanza provata dalla protagonista nei confronti delle donne che la circondano ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière (1933-37), lavorando inoltre come psichiatra...