Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] frutto di questo contatto, anche se corrono il rischio di essere esposti ad una vicinanza troppo intensa e non mediata con il divino, restando a capo scoperto sotto l’azione del dio».Per concludere la trattazione, si consideri un ultimo caso notevole ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] strage ebbe luogo presso le malghe di Porzûs, situate nelle vicinanze di Faedis, un paese in provincia di Udine.
Il problema ): per lui non ci sono prove che Ostelio Modesti, l’allora segretario della federazione comunista friulana, abbia dato il via ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] novanta sembrò che la convergenza economica fosse vicina ma la recessione che colpì l’economia turca, contribuì ad arenare le integrate e in generale questi paesi avevano una cultura politica più vicina alla Russia che non alla Turchia: non a caso il ...
Leggi Tutto
La televisione ha rivoluzionato la pubblicità, l’intrattenimento, la circolazione di notizie e informazioni. Il tubo catodico ha combinato l’immediatezza e le potenzialità del video coi tempi già brevi [...] fortuna anche all’estero. O ancora a come la presenza di un teleschermo abbia portato gli italiani a una inconsueta vicinanza (anche visiva) con la grande storia, in occasione per esempio delle ventotto ore di diretta realizzate dallo Studio 3 della ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] se stesso e sui propri limiti, che si offre al lettore mostrando con lucidità l’impossibilità a raggiungere fino in fondo una completa vicinanza con il mondo e con l’esistenza. Come ha sottolineato lo stesso Sereni, la scelta di porre a titolo della ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière (1933-37), lavorando inoltre come psichiatra...