Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] poeti non appartenenti al canone o non ancora per vicinanza temporale al presente, ma si potrebbero analizzare casi di ma un’interazione di ritmi e di suoni che hanno a che fare con l’oralità. Al di là dei numerosi riferimenti al Teatro dei Pupi e al ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] va dalla ricerca più marcata a quella più immediata, dove la vicinanza è data dai nomi di familiari, amici, conoscenti e dai del 1918 dedicata ai genitori Isidoro Del Lungo ed Eduvige Mazzanti, l’esordio di Albertina Del Lungo: «Il nome pare d’una ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] o del pagliaio come al verso 5 di Dialogo (in Mirycae «il pagliaio con l’aereo stollo»), su cui s’è esercitato vanamente più d’un critico? In ) e la forte vicinanza di pagliaio e pollaio abbiano indotto l’involontaria sovrapposizione, eventualmente ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] e zittiscono, ma che «liberano le voci e le menti», la scuola è anche un terreno interessante per misurare la vicinanza fra lo scrittore e l’uomo. Diverse testimonianze lo ricordano come il maestro che non usava la bacchetta e non alzava mai la voce ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] silenziosa, fatta di non frequenti incontri, ma di grande vicinanza d’anima. Michela era una persona unica, era un per chi non è sardo e non conosce la Sardegna, ma io l’ho trovato fondamentale per approfondire alcuni aspetti che anche per noi sardi ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] rivelare «un’affascinante (e forse un po’ inquietante) vicinanza di procedura». Rispetto a tanti filologi dei secoli “ critica non smetta mai di girare. Ed è significativo che l’ultima frase del libro non sia una sentenza ma un’apertura ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] tutt’altro che nascosti: gli incontri avvenivano in un parco o vicino alla stazione, Maria aveva un buon profumo, non andava d’ in italiano e nelle lingue da cui la parola proviene, l’inglese e prima ancora lo spagnolo del Messico. È in quest ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] Tuttavia non è ancora un quartiere che si è trasformato con l’evidente presenza di migranti di altri Paesi. Per lo più anche se oggi il basso costo delle abitazioni e la vicinanza ad altri quartieri residenziali (con ceti sociali più abbienti) hanno ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] monētam, attributo di Giunone, che secondo gli antichi significherebbe ‘l’avvertitrice’; l’estensione di significato è dovuta al fatto che la zecca di Roma si trovava nelle vicinanze del tempio dedicato a Giunone Moneta sul Campidoglio); veleno (dal ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] ) e se ne legge (fra gli altri che vi sono raccolti) l’articolo intitolato Corea del Nord: bandiera rossa, sangue blu (siamo nel questo – ricorda sempre il libro di Baris – nella vicinanza per nulla egoistica a sé stesso:Tiziano è diventato Terzani ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière (1933-37), lavorando inoltre come psichiatra...