Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] ci riuscirono. Ma io spero tanto che lo zio Pino l’abbia udita.Il brano qui riportato è tratto dal racconto I de Martino, sono un’unica cosa: nell’esprimere il desiderio di vicinanza post-mortem (e assimilazione) a una categoria sociale, lo zio Pino ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] che è il movimento, il tono, l’atteggiamento, la distanza e la vicinanza tra persone, che appartiene alla liquidità appena trova un posto libero. Due ore dopo, stando al narratore, l’uomo si ritrova a una stazione con un amico, che gli suggerisce di ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] Presidente del Consiglio e i suoi elettori, ne esalta la vicinanza, in una forma e con una forza che non aveva male che Silvio c'è»: ma il rapporto diretto e complice con l’elettorato non era stato portato fino alla scheda elettorale). Uno di noi? ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] guerra di tutto il popolo italiano contro i fascisti e l’oppressore nazista!» avverte l’Autrice]) a La paga del sabato (sul disadattamento alla tra le stesure e i racconti, evinceva una maggiore vicinanza di episodi, nomi di persona e toponimi di tali ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] strumento orizzontale con cui costruire rapporti di solidarietà e vicinanza con i compagni di pena. Frate, fra, bro tira fuori i contenuti più maturi e profondi. A quel punto, se l’autore me lo consente, cerco sempre di far inserire i testi nel suo ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] , appunto, nella chiusura di questa riflessione da recluso, con i cambiamenti che porta e con l’irrimediabile distanza che getta addosso a quei così vicini che, con le cause della vita, si rivivono stranieri: sono i Centomila tulipani diElisabetta ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] critica letteraria italiana del XX secolo, unendo l’esercizio di lettura, l’esame ravvicinato dei testi mediante gli strumenti applicata pure ai contemporanei, con una partecipazione e vicinanza ben superiore a quella crociana. Il connubio tutto ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] » e per ragionare sulla sua spinta propulsiva verso il futuro. L’impresa è stata portata a conclusione con grande impegno ma anche con grande difficoltà per la vicinanza, emotiva e cronologica, alla fine drammatica di una carriera così articolata ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] si apre. Che il titolo definitivo si spieghi con la vicinanza all’inglese Exactitude è ipotesi avvalorata da un sistema di prove circolarmente alla precisione, conduce a quella che è non solo l’ultima in ordine di tempo, ma una delle più compiute ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] pubblicata nel 1973, il Mare colore del vino, avvertiva che «l’unica analisi possibile e fruttuosa dei [suoi] libri è proprio un per caso, il grado effettivo di distanza o di vicinanza dalla lingua italiana, tanto sul piano fono-morfologico, quanto ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière (1933-37), lavorando inoltre come psichiatra...