Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di Monte Gentile disposto su terrazzi, quasi paralleli, realizzati in opera poligonale e l'insediamento sul pianoro di Contrada Casali, nelle vicinanze di Sermoneta. Ugualmente abitati di età arcaica sono variamente documentati nel sito dove in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ondulati, sono noti insediamenti di età micenea e poi geometrica. Tra quelli meglio conosciuti è da ricordare l'abitato geometrico di Koukounariès, vicino al porto di Naoussa, il quale venne rifondato nel X sec. a.C., nell'altipiano di una ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di bronzo e di ferro per uso locale. In questa fase l’insediamento raggiunge la sua massima espansione, inglobando le vicine colline del Peñón e di Alarcón. L’importanza politica e commerciale del centro risulta confermata da diversi elementi ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , costituita presumibilmente dai Castra e da quartieri di abitazione, si stendeva più a S: l'unica testimonianza è data dalle rovine della chiesa di S. Severo, ubicata vicino alla ferrovia, a S dei Fiumi Riuniti. La chiesa di S. Apollinare in Classe ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] le popolazioni germaniche. Nonostante il rapporto secolare di vicinanza e il contatto con la cultura di Roma cura di J. Raftery; II, a cura di A. Mahr, Dublin 1932-1941; L. Jacobsen, Evje-Stenen og Alstad-Stenen [La stele di Evje e la stele di Alstad ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] .
6) Il Prytaneion. - La posizione privilegiata del Prytaneion, ai piedi del Kronion, e la sua vicinanza con l'Heraion provano l'importanza e l'antichità di questo edificio. Pausania (v, 15, 5) ne descrive con esattezza la situazione all'interno ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] degli artisti assiri che furono i più acuti osservatori della realtà drammatica che l'antico Vicino Oriente abbia mai conosciuto.
Una innovazione architettonica, l'allinearsi sui muri interni di lisci ortostati, offrì un'eccellente opportunità per il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] riceveva gli inviati dei Paesi stranieri. Superato l'ingresso, lungo l'asse sud-nord si incontra l'Hanjingtang, a sette intercolumni e doppio tetto a tegole smaltate. Ai lati sorgevano due padiglioni minori e vicino a essi si trovavano a est la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , nonché il famoso ciclo delle metope di stile severo del Tempio E (di Hera) vicino a quest’ultimo.
Nell’evoluzione dell’architettura monumentale di S. si tende a individuare l’influsso del modello del Tempio C nei progetti dei templi D e F, nei ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] quindi fortemente rastremate ed èntasis accentuata; nel cosiddetto tempio di Posidone, pure a Paestum, l'altezza è di m 8,90, i diametri m 2,07 e 1,46 attraverso cui passano i prigionieri si apre in vicinanza del mare che è rappresentato poi nell' ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).