Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] simmetricamente se ne distribuiscono altri di minor rilievo.
Con l'adozione della vita agricola sedentaria sorgono nell'epoca Yayoi numerosi villaggi su pianure coltivabili o su terreni in vicinanza delle acque. All'agricoltura, praticata a zappa e ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] . La colonia, fondata in una regione ricca di possibilità naturali per l'abbondanza delle acque, per la vicinanza del mare (rapidi collegamenti con le coste istriane), e l'estensione della pianura fino all'altopiano carsico, si sviluppò in breve da ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] , sepolto a cura di marmorari(i) conviv(a)e (C.I.L., x, 7039).
Un rapporto certo è quello tra le località ricche di marmo e il mestiere di marmista, sia nel senso che la vicinanza della materia prima abbia indotto al suo uso e la tradizione familiare ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] Cassio (xlvii, 2, 3 e l 8, 2), al Foro Romano in vicinanza del tempio della Concordia, almeno sin ss., tavv. 1-2; come G. loci è da interpretare la statua di Firenze, Museo Arch.: L. A. Milani, Il Museo Arch. di Firenze, p. 328, n. 179, tav. 159; E ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] magazzino connesse con necessità civili e commerciali in vicinanza di porti, agorài, mercati. Lungo il ss.; ibid., viii-ix, 1925-1926, p. 5 ss. Delo, Nassi: R. Vallois, L'architecture à Délos, i, p. 160. Argo: Stoà ii, Ch. Waldstein, Argive Heraeum, ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] uno dei centri della vita pubblica in età romana: una iscrizione datata all'età di Domiziano, ricorda nelle vicinanze un bouleutèrion. L'acropoli nuova doveva essere coronata da un grande tempio di cui molti blocchi sono ancora visibili.
Nel III e ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] -romani, non senza accademismi e incertezze, ma le massicce forme anatomiche rivelano l'eredità della plastica costantiniana. Alla stessa bottega, per la vicinanza di alcuni dei motivi decorativi o dei modi stilistici, sono stati attribuiti altri ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] verosimile: infatti recenti scavi sembrano far ritenere ch'essa provenga da L'Alcudia d'Elche e da uno strato non posteriore al IV la priorità sull'Andalusia, anche in relazione con la vicinanza delle colonie greche e con i continui rapporti con esse ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] adoperato per le costruzioni, spesso quando la sua abbondanza e la vicinanza dei grandi boschi ne ha suggerito l'impiego con profitto economico ed allorquando l'uso di un materiale leggero e facilmente lavorabile è apparso all'uomo da preferirsi ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] con il culto di Asklepios, il cui santuario è nella immediata vicinanza del capoluogo. Esso sorse dopo la morte d'Ippocrate (375 , il tempio del dio contenente un quadro di Apelle e l'àbaton, ossia l'edificio a due stanze per uomini e per donne, dove ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).