Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] . Il materiale funerario e gli usi (per esempio l'uso comune di grandi cippi crestati circolari per le antiche tombe a fossa) indica gli stretti contatti che esistevano, anche anticamente, con il vicino territorio falisco.
Fino al tardo V sec. a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] di Homo sapiens arcaico, che presenta caratteri simili a quelli del Paleolitico medio. La situazione più complessa riguarda l'Asia: il Vicino Oriente vide la comparsa dei caratteri tecnologici del Paleolitico medio tra 300.000 e 200.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] sono stati rinvenuti in un altro abitato appenninico del vicino isolotto di Vivara. Si deve a W. Taylour o tre ninfe che portano conchiglie o vasi dai quali versano l'acqua salutare. Vengono datati (L. Forti), tra l'inizio del I e il III sec. d. C. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] questo caso elemento discriminante può riconoscersi la vicinanza ad aree diversamente strutturate, perché il fenomeno
Per una recente bibliografia sugli Umbri e sui singoli centri umbri si veda L. Bonomi Ponzi, s.v. Umbria, in EAA, II Suppl. 1971- ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] Palazzi. La funzione di questo insediamento, data la vicinanza con il palazzo, è incerta, ma le strutture ha fonti scritte, ma che presenta anche scarsi dati archeologici. Durante l'Elladico Finale IIC (1200-1050 a.C.) sia nella Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] non finiti. Una serie di tali frammenti, accompagnati da altri lavori già completati, è stata scavata dietro l'odeon nel 1967, forse nelle vicinanze di una officina di scultori: fra questi, un rilievo neoclassico di atleta, due versioni di un Satiro ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di Grottarossa nei pressi di Roma. Tra la fine del II e l'inizio del I sec. a.C. si assiste ad un progressivo microclima della zona in cui le arnie erano disposte e alla vicinanza dei diversi luoghi di pastura delle api. Infine sono ricordate ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] sui Volsci (Serv., ad Aeneid., viii, 285). Nel 387 a. C., con l'invasione gallica, la lega venne infranta e T. fu tra le prime città che di tufo ricoperti da lastre di travertino. Lì vicino una tomba circolare appartenente alla gens Plautia è ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] piscina caddero in disuso, fino al 100 d. C. circa, l'edificio termale rimase in funzione per venir poi sostituito da una costruzione di servizio. La presenza di due edifici in immediata vicinanza dipende dal divieto di Adriano dei bagni in comune per ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] si trovava nell'agorà di Tebe. Tra le statue eroiche una delle più importanti era l'Eracle di Sicione nel ginnasio della città (Paus., ii, 10, 1), vicino all'agorà. Anche qui il tentativo di attribuzione è del Furtwängler e del Graef che avrebbero ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).