KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] centro politicamente e culturalmente importante. La vicinanza del Panjab, conquistato da popoli occidentali le cui assonanze per un verso con la scuola di Pergamo, per l'altro con l'arte gotica, danno tuttora da pensare agli studiosi. Però le testine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] origine germanica, e più dell’Aquitania, che risente della vicinanza della Penisola Iberica. Nell’ordinamento augusteo delle province, e un odeon. Pur costruiti in zone diverse (l’anfiteatro vicino al famoso altare, presso la confluenza dei due fiumi ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] non si trovava una fonte naturale (fons perennis), si costruì il santuario (Ostia, Londra) in vicinanza di un fiume, e si ottenne l'acqua artificialmente.
I santuarî sono di preferenza sotterranei; generalmente non di grandi dimensioni. Spesso fu ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] che essa possa essere collegata allo scalo dell'oppidum.
Il Beloch (Campanien, ii, p. 249) pensa che l'oppidum stesse sulla via di Nocera, nelle vicinanze della Chiesa di S. Maria delle Grazie e del Ponte di S. Marco; ciò in base al ritrovamento di ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] . è attualmente lontana dal mare, ma era molto più vicina nell'antichità; tuttavia, non ha mai dovuto la propria a tholos di H. T., in Annuario, cit., XIII-XIV, 1933, p. 147 ss.; L. Banti, La grande tomba a tholos di H. T., in Annuario cit. XIII-XIV, ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] in S. Foca a Bāṣūfān, del 491-492, per molti aspetti vicina a Qal῾at Sim῾·an, nella chiesa est di Kalōta, del 492 Tchalenko, Villages antiques de la Syrie du Nord. Le Massif du Bélus à l'époque romaine, 3 voll., Paris 1953-1958; P. Cuneo, La basilica ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] ; 1973, p. 67 e Campana, p. 504). Quelle degli autografi, tra l'altro, sono le uniche testimonianze certe anche riguardo al suo nome; va ricordato che progetto, per quel che attiene più da vicino alla vicenda di F., possiamo con buona probabilità ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] a. C.), un po' più antico è un thesauròs anonimo che risale al 520 circa. La supposizione che la vicinanza di edifici dorici abbia promosso l'inserzione del rilievo nella trabeazione ionica e che i tesori di Delfi costituiscano i primi esempi del "f ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] O (Strabo, xiv, 2, 11).
Insieme a Camiro e a Ialiso, L. costituì uno dei centri più importanti dell'isola che fu in effetti soprannominata di S. Stefano. Il Ross aveva supposto, data la vicinanza al teatro, che si trattasse degli avanzi di un tempio ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] conflitti tra i fautori dell'ellenismo (che volevano costruire una nuova città vicino a quella antica e darle il nome di Antiochia) e il resto della popolazione. L'intervento del re Antioco IV in favore degli ellenizzanti portò alla sconsacrazione ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).