PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] emissione dei sesterzi di Nerone con lo schema del porto sul retro) presso l'argine destro del Tevere, è costituito da un lungo molo foraneo pressoché di vecchi natanti lunghi circa 20 m.
La vicinanza alla foce del Tevere condanna però il porto di ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] attribuirsi ancora al periodo arcaico del maestro, quindi da collocare verso il 460 a. C. nonostante l'opinione contraria del Beyen, soprattutto per la vicinanza tra la testa dell'atleta e quella dei Lapiti del frontone occidentale del tempio di Zeus ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] conserva solo il nucleo interno del basamento. Possiamo immaginare che l'elevato dell'edificio fosse di forma circolare, quale appare su monete di periodo antonino.
Nelle vicinanze, in località Rachi, è stato rinvenuto un povero agglomerato risalente ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] ed al rhythòn in mano. Il suo difetto fisico, l'essere zoppo, che appare spesso nei monumenti, e la sua figura talora di nano si riporterebbero alla forma originale del dio vicino ai Pigmei e ai Telchini considerati esseri demoniaci inventori dei ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] 1888 e il 1905 E. A. W. Budge, L. W. King e R. Campbell Thompson con diversi L'affermazione, che si ritrova in alcuni testi contemporanei di Assurbanipal, secondo cui il sovrano fu costretto a limitare le dimensioni dell'edificio per la vicinanza ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] di acquistare la sua scienza o anche solo di vivere nella vicinanza immediata di un santo. I giovani di buona famiglia vi si sviluppò dagli inizî dell'èra cristiana alla fine del VI o l'inizio del VII sec. Alcune di quelle grotte sono capolavori dell' ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] in Dacia, N. S., V, 1961, p. 345 ss.; A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961; R. Vulpe, Les Germains du marmorea, a tre navate, con abside, nartece ed atrio e, vicino, il battistero, costruita nel IV sec. e restaurata in seguito per ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] nella pianta (quadrangolare o semicircolare) quanto nell'apprestamento, a seconda che l'accampamento sia situato sulla via di marcia attraverso una regione pacificata o in vicinanza del nemico. Su terreno amico esso consiste in una semplice cinta di ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] (m 273,80 × 85 circa), che ha le due estremità semicircolari; l'arena, lunga m 227,70, è circondata da un podio a lastre di a schema rettangolare organico.
Scuola di A. - La vicinanza delle ricche cave di marmo, le fioride condizioni della città ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] in un accampamento beduino. Ed è proprio la vicinanza del deserto a ispirare questa nuova organizzazione.
Verso basso un rilievo raffigurante il re defunto, seduto in trono, che riceve l'omaggio e i doni di sette personaggi; nei lati brevi si vedono ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).