BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] Bronzo e dell'Età del Ferro. Dato che le fonti non ricordano l'esistenza di bòthroi sacri nelle case, assai incerta è la loro funzione il tempietto di Demetra ad Agrigento fu rinvenuto un b., in vicinanza dell'altare, del diametro di m 2,70, colmo di ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] di pesce che si stabilirono in una piccola isola, Isla Plana, vicino alla costa orientale di I., a cui ora si trova saldata. statuette di Tanit databili tra la seconda metà del V sec. e l'età romana. Un altro santuario era a Puig d'en Valls, dove ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] di ripide rocce, formando un promontorio di gran valore strategico per l'abitato che vi sorgeva. All'estreinità SO del territorio di C., l'Olpeta raggiunge il fiume Fiora, vicino al sito del vecchio "ponte San Pietro", dove scavi preistorici condotti ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] Il sito della città antica è rimasto contrassegnato dal lungo acquedotto che, su 150 arcate superstiti, vi adduceva l'acqua dai vicini monti di Spigno, dalla cavità infossata del suo anfiteatro e, soprattutto, dall'imponente mole del muro di sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] l'estate e, l'ultima volta, quattro giorni prima di morire. Durante il suo regno cominciano le fabbriche delle residenze imperiali: sul litorale, per ragioni climatiche e per la vicinanza abluzioni. Il lato O, verso l'isola, aveva una Costruzione a ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] di un vasto e ricco quartiere di abitazione vicino al porto; dagli scavi provengono una statuetta di C. Toynbee, in Journ. Rom. Sat., XXXVI, 1947, p. 135 ss., tavv. V-XIII; L. Laurenzi, in Ann. Atene, XXIV-XXVI (N.S., VIII-X), 1946-48, 1950, p. 167 ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] tombe del IV-III sec. a. C. Al contrario tutta l'area per circa 9 chilometri quadrati sulla sinistra ed anche sulla destra è tutta legata al mare e richiedeva a più riprese la immediata vicinanza di un porto, sia pure fluviale. In attesa degli scavi, ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] luogo del martirio di Adraste [?]) o alla localizzazione di un'opera scultorea (come per l'invocazione Ceres mea nella Villa dei Misteri a Pompei, che indica la vicinanza della statua di Cerere); o a tramandarci il ricordo di antichi visitatori di un ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] elevata al rango di municipium.
La città romana è situata sotto l'abitato dell'attuale Sopron, cosa che rende sensibilmente più difficili le sdraiata con i suoi anatroccoli sulla schiena e vicino alla coda; si tratta probabilmente di un portaunguenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] di tre fonti termali, la maggiore delle quali fornisce 1.125.000 l d’acqua al giorno, che sgorga dal suolo a una temperatura di in un ampio bacino aperto a pianta ovale, mentre la vicina fonte di Hot Bath doveva servire un secondo complesso termale, ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).