Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] (Var., 5, ep. 9). Esso, che abbracciava l'attuale borgo di Piedicastello, come poté dimostrare il Ranzi, venne costruito impiegando lapidi funerarie ed are dedicatorie prelevate dalla vicina città abbandonata.
T. in seguito, occupata dai Longobardi ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] archeologici di Altino. Il che si spiega e con la vicinanza di Torcello, che per prima sfruttò la città distrutta da 'antica Altino.
Del fasto delle case di A. può darci, tra l'altro, una idea il frammento di un tessellato messo parzialmente in luce ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] al periodo di prosperità politica, economica e culturale della città. L'originale della statua è scomparso, ma essa è riprodotta sulle monete Meden rid (in bulgaro "altura di rame"), nella vicinanza della penisola Atija, dove è stata fatta la grande ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] definitivo il quadro topografico e urbano della città: l'impianto urbanistico giulio, che suddivise in un reticolato regolare del circo, sono databili alla stessa epoca, hanno temi talmente vicini a quelli di Piazza Armerina, per cui è lecito pensare ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] ancora al centro della composizione, ma immediatamente vicino è M. che affronta la belva a 1919, p. 515 ss.; 573 ss. Per il piatto bizantino di Monaco di Baviera: Die Kunst, l, 1952, p. 321 ss.
Bibl.: Van der Kolf, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] La cavea del teatro che si appoggia su una collina vicina all'acropoli è ben conservata; è invece crollata la in Asia Minor, Londra 1824, p. 131 ss.; Ch. Texier, Description de l'Asie Mineure, III, Parigi 1849, p. 21 ss.; Ch. Fellows, Ausflung ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] Sthennis (I. G., ii, 3, 1395); nell'Agorà era l'Apollo posto davanti (πρό) al tempio di Apollo Patròos (Paus., i, 3, 4) e forse l'Apollo anadoùmenos che Pausania (i, 8, 4) menziona in vicinanza del tempio di Ares senza indicarne il nome dell'autore ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] villa, ma anche per tutti gli abitanti della zona. Non è da escludersi, data la estrema vicinanza al mare, anche un carattere portuale per l'edificio minoico, e quindi un'attività commerciale marina.
Bibl.: S. Xanthoudidis, Μινωικὸν μέηαρον Νίρου, in ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] C.). Rare e sporadiche tombe bizantine indicano la vicinanza di uno stanziamento in quel periodo, mentre un vasto materiale impiegato è anche qui il mattone di argilla cruda, con l'aggiunta, in alcuni casi particolari, di pietre non squadrate (soglie ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] da tempo, facilitato nel suo diffondersi dalla vicinanza della via Flaminia e dalla via Amerina, che Museo di Villa Giulia a Roma e nel Museo Archeologico di Firenze.
Bibl.: C.I.L., XI, p. 675; G. Becatti, Tuder, Carsulae, in Forma Italiae, 1938 ( ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).