HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας)
P. E. Arias
Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] e talora senza tipici attributi ma riconoscibile per la vicinanza di Persefone. Anche in un noto cratere di Spina Nilsson, Gesch. gr. Religion, Monaco 1941, pp. 424 ss. Per l'origine del nome v.: C. V. Ostergaard, in Nordisk Tidskrift for Filologi ...
Leggi Tutto
LOUSOI (οἱ Λουσοί)
L. Guerrini
Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] viii, 18, 8), non numerose sono le notizie delle fonti. L'ubicazione di L. è fornita dall'indicazione di Pausania (viii, 18, 7); di piccoli edifici di incerta destinazione, si trova, in vicinanza della grande porta, una fontana della quale è ora solo ...
Leggi Tutto
SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] sviluppo ebbe la località durante l'epoca Shunga (185-72 a. C.) per la vicinanza con l'allora capitale Vidisha. Sin cui si accedeva da due gradinate situate sui lati E ed O. L'edificio era di pianta absidale e le strutture del soffitto erano sorrette ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] segnano la fine del dominio romano, e contemporaneamente richiamano l'attenzione sul fatto che uno dei centri regionali dell'impero degli Unni può essere collocato nella immediata vicinanza di Sopianae. Il corredo di gioielli d'argento dorato ...
Leggi Tutto
KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός)
G. Caputo
Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] l'ipotesi che fosse nel sito di Agrigento (Pancrazi) e quella di una doppia K. (Raoul Rochette). Rimanevano in campo, contrastanti, le ipotesi di K. a Caltabellotta (Schubring), oppure a Platanella (Holm). Ma la vicinanza . 106-116; L. Pareti, Studi ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457)
A. K. Orlandos
Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] rettangolare entro un'abside semicircolare; si conservano davanti all'abside l'altare con quattro sostegni e ai due lati i posti per ad un cortile aperto con peristilio. Per la sua vicinanza con la basilica, si suppone che questa costruzione in età ...
Leggi Tutto
BRIGETIO
D. Adamesteanu
Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior.
Data [...] la sua vicinanza ad Aquincum non è improbabile che il centro di B. abbia seguito lo stesso sviluppo della capitale della Pannonia. era una serie di edifici che si possono collegare con l'importanza navale che doveva avere il centro militare e quello ...
Leggi Tutto
MECENATE (C. Cilnius Maecenas)
A. Longo
Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] e realisticamente marcati da richiamare lo stile proprio ai ritratti degli ultimi decennî della Repubblica. La vicinanza ai familiari di Augusto e l'espressione stanca del volto scolpito ha fatto pensare a Mecenate.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084)
H. Slim
È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] Pare del resto che la città agli inizî si sia impiantata vicino al fiume e abbia utilizzato come necropoli le pendici della una casa di un mecenate del teatro.
Bibl.: L. Foucher, Hadrumetum, Publications de l'Université de Tunis (P.U.F.), 1964; id ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] I a. C. al 75 d. C.) e firmate (per l'elenco degli artisti v. nabatea, arte), sia perché consentono utili M. S. numerose stele e nicchie scolpite sulle rocce, specialmente in vicinanza di un ampio locale, chiamato dagli Arabi Diwàn, scavato in un ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).