L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] spade di pietra levigata, che sembrano essere imitazioni di prototipi metallici, e di vasi di ceramica rossa lucidata. La vicinanza, se non l'appartenenza ad un unico orizzonte culturale, tra le culture coreane del I millennio a.C. e quelle della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ; di questa nuova residenza, però, si ha soltanto qualche cenno nei testi scritti. Si conosce con precisione soltanto l'ubicazione, vicino alla Madrasa Mustansiriyya. Già in questo periodo la residenza del sovrano è costituita, più che da un palazzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] resti di fusione di rame e pochi manufatti metallici. Sembra plausibile l'ipotesi secondo cui questo villaggio avrebbe ospitato gli individui addetti alla produzione di rame nel vicino sito di Non Pa Wai, ipotesi che potrebbe essere confermata dall ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] solo un commercio interregionale e non internazionale, basato principalmente sulla produzione di rame: A. infatti è l'abitato del Cipriota Tardo più vicino alle miniere di rame dal massiccio di Tróodos.
Il sito fu abbandonato al termine dell'età del ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] sistematico della sua necropoli. La maggior parte dei siti del Bronzo Medio viene abbandonata, ma nelle vicinanze e lungo tutto l'arco del Bronzo Tardo sorgono altri insediamenti, anche in aree precedentemente poco o per nulla abitate, come ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] la Latina (V, 3, 9) che passa tra le prime due e raggiunge l’Appia a circa 3,5 km da Casilinum; e infine la Labicana e la 71 (1998), pp. 65-85.
M. Lilli, Un edificio termale nelle vicinanze di Affile, in ArchCl, 50 (1998), pp. 409-18.
Z. Mari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] l’identificazione con la sala per i pasti comunitari del clero; l’ipotesi troverebbe conferma, oltre che nelle sue dimensioni, anche nella vicinanza domus ecclesiae. Les dépendances non cultuelles de l’ecclesia, in Naissance des arts chrétiens, Paris ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] le mura. A questa ubicazione non furono estranei motivi pratici: facilitava, infatti, l’afflusso e l’evacuazione del pubblico e l’accesso degli abitanti dell’agro e dei centri vicini. L’edificio per dimensioni (assi interni 73 x 44 m, esterni 152 x ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] II sec. a.C., il processo di municipalizzazione, operato sul modello della vicina colonia latina di Venusia (Venosa), con l’adozione iniziale del tribunato della plebe. Anche in Lucania l’età di Augusto segna un momento di ripresa sia nelle città che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] ., per la III regio quello di Metaponto, Plin., Nat. hist., III, 97 e per l’VIII quelli di Rimini e Padova, Plin., Nat. hist., III, 115). Sono piuttosto vicini alle indicazioni fornite da Plinio da un lato certe liste contenute nei testi gromatici e ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).