• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [3357]
Archeologia [211]
Biografie [534]
Arti visive [399]
Storia [296]
Geografia [215]
Religioni [164]
Diritto [140]
Medicina [117]
Fisica [109]
Temi generali [112]

SUTRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997 SUTRI (Σούτριον, Sutrium) G. Cressedi Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] che immettevano nell'interno della cavea, erano in laterizio. L'insieme della costruzione si può datare al I sec. d pilastri di tufo, di forma stretta ed allungata. Per la vicinanza con le tombe etrusche vi si è voluto riconoscere una sepoltura ... Leggi Tutto

THUBURSICUM NUMIDARUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUBURSICUM NUMIDARUM Ch. Picard Odierna Khamissa, località algerina (dipartimento di Bône), capoluogo di una tribù istallatasi alle sorgenti della Mejerda (Bagrada) che, per una ragione sconosciuta, [...] essere stato il centro del vero paese numida; è forse là, secondo l'ipotesi di S. Gsell, che s'è formata la potenza politica che al culto delle fontane, particolarmente popolare per la vicinanza delle sorgenti del Bagrada, come testimonia anche il ... Leggi Tutto

CALCIDE di Eubea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCIDE di Eubea (Χαλκίς, Chalcis) A. Stucchi È la città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sull'Euripos dalle rapide e alterne correnti. Fu popolata in origine da genti di stirpe [...] e quadri, nonché di un'agorà commerciale sorta nella più favorevole delle posizioni, in vicinanza immediata del porto sull'Euripo, con cui comunicava mediante una porta. L'agorà era circondata da portici sui tre lati. Da Livio (xxviii, 6, 8) sappiamo ... Leggi Tutto

HELIOPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIOPOLIS (῾Ηλίου πόλις) S. Donadoni 1°. - Città dell'Egitto (ōn), al punto di riunione fra la valle ed il delta del Nilo, è antichissimo centro religioso e politico, centro di diffusione del culto [...] in epoca ramesside era il secondo per importanza dell'Egitto intero, dopo quello di Tebe, è completamente scomparso. La vicinanza con l'odierna Cairo ha fatto sì che la città sia stata adoperata come cava di materiale edilizio. Ma è legittimo pensare ... Leggi Tutto

XANTIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XANTIPPO (Ξάντιππος) E. Paribeni Stratega ateniese, vincitore a Micale, e più noto ancora come padre del grande Pericle. Pausania menziona una statua di X. sull'Acropoli (i, 25, 1) e numerose ipotesi [...] ha incontrato l'ipotesi di V. H. Poulsen in favore della bella testa di stratega Pastoret che, per l'enfasi romantica e non poteva essere che un ex voto di Pericle, e dalla vicinanza che sembra di poter dedurre dalle parole di Pausania con una statua ... Leggi Tutto

COSTANZO GALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO GALLO (Flavius Claudius Iulius Constantius Gallus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Giulio Costantino e di Galla, nipote di Costantino, Cesare (351 d. C.), sposò la vedova di Annibaliano, [...] due busti del Museo Nazionale Romano e della gliptoteca di Monaco. L'immagine del codice, che è una copia del XVI sec., è gemma, invece, accentua la curvatura del grande naso, la vicinanza della piccola bocca serrata al naso, la grandezza dell'occhio, ... Leggi Tutto

SAME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAME (Σάμη; Same, Sami) N. Bonacasa Città nell'isola di Cefalonia. Il nome omerico (Il., ii, 634; Od., i, 246; iv, 671; ix, 24; xv, 29) ci viene tramandato per l'intera isola o per la parte orientale [...] termale databile tra la fine del II e gli inizî del III sec. d. C. sono stati scavati di recente a S., vicino all'attuale centro urbano. Bibl.: J. Partsch, Kephallenia und Ithaka, Gotha 1890, p. 69 ss.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911 ... Leggi Tutto

BETTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETTONA (Vettōna) C. Pietrangeli Città umbra in posizione assai forte su un colle, presso la confluenza del Topino e del Chiascio, l'antica Vettona fu, in età augustea, ascritta alla VI Regione. La vicinanza [...] , ora nel museo locale, trovate nell'interno della città, indica la presenza di un antico tempio. Bibl.: E. Bormann, in C. I. L., XI, 1901, p. 747; G. Becatti, Nota topografica sulle mura di B., in Studi Etruschi, VIII, 1934, pp. 397-400. Sull'ipogeo ... Leggi Tutto

DIESPATER, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIESPATER, Pittore di P. Bocci Ceramografo falisco il cui nome è stato derivato dall'iscrizione (insolitamente posta su una stretta striscia sopra la pittura) dello stàmnos 1599 del Museo di Villa Giulia [...] a figure rosse del primo periodo, quando è più forte la vicinanza dei modelli attici ed il disegno è eseguito con la linea a versione del popolare mito della contesa fra Marsia ed Apollo. Per l'eleganza e la perfezione del disegno il Pittore di D. si ... Leggi Tutto

THERIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERIMACHOS (Θηρίμαχος) R. Pincelli Pittore greco. Plinio (Nat. hist., xxxv, 78) lo ricorda assieme ad Aetion (di cui elenca le pitture famose) ponendo il loro fiore nell'Olimpiade 107 (352-49); i nomi [...] ultima citazione un errore materiale di ripetizione dell'autore (Furtwängler, Sellers, Kalkmann) quantunque secondo il Ferri "l'immediata vicinanza di Euphranor nel testo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50), potrebbe anche infirmare questo dubbio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
vicinanza
vicinanza s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinità
vicinita vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali