UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] utilizzato come carattere classificatorio solo se la sua variabilità discontinua è nota. Ma se si considera da vicinol'intera questione è facile rendersi conto che anche in questo caso mancherebbe ancora qualcosa.
Caratteri biologici con variabilità ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] delle proprie radici è un tema frequente negli anni Settanta e Ottanta. Accostarsi a un passato vicino o lontano, o in spirito di rivolta (L. Pleysier, Gr. Seghers), o in una prospettiva di riconciliazione (Alstein, E. Aerts, rappresentanti della ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza), molto vicina a quella delle palafitte e degli abitati arginati, il 6 dicembre 1984, a cura di M. Marazzi, S. Tusa, L. Vagnetti, Taranto 1986.
Coppa Nevigata e il suo territorio. Testimonianze archeologiche ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] segno non tanto di grande originalità quanto di benessere e serenità di vita.
L'importanza comunque di C. S. si accentua col 4° sec. d. lavori non meglio precisati o commercianti attratti dalla vicinanza delle truppe.
A partire dal 1950 scavi ...
Leggi Tutto
SEPINO (XXXI, p. 398)
Valerio CIANFARANI
Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] partecipazione, seppure non nota, è probabile, per la vicinanza di Bovianum, più volte citata dagli storici nel corso il Sannio Pentro entrò nella compagine del mondo romano con l'acquisizione della cittadinanza e fu eretta a municipio. Sullo scorcio ...
Leggi Tutto
VADA Volaterrana
Luisa Banti
Antico porto e stazione della Via Emilia, lungo la costa toscana, tra i fiumi Fine e Cecina, identificabile con l'odierna Vada. Il porto è descritto da Rutilio Namaziano, [...] . Come indica il nome, Vada appartenne a Volterra, ma probabilmente fu abitata solo in età etrusco-romana e romana, perché nelle vicinanze furono trovati solo sepolcri ed edifici di età tarda. Circa il 1000 la località era in possesso di Pisa, poi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , che da loro presero il nome: Lysimacheia, sull'istmo del Chersoneso Tracico; Antigoneia sul fiume Oronte; Seleucia sul Tigri, vicino a Babilonia.
Dopo l'uccisione del figlio di Alessandro a opera di Cassandro nel 310/9 a.C., nel 306 a.C. Antigono e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] i resti di un grande edificio (38,5 × 30 m ca.) a pianta quadrangolare con un lato curvilineo; considerata la vicinanza con l'agorà è molto probabile che si tratti del bouleuterion; nella stessa area sono visibili resti di abitazioni.
Sul pendio ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] inglesi. La Bibbia di Saint-Victor (Parigi, Maz., 47), le cui iniziali vennero miniate intorno al 1130-1140, riflette forse più da vicinol'arte parigina.Il panorama della miniatura parigina si espanse nel sec. 13°, come per gli oggetti d'arte, con ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] cui impianto - a croce greca inscritta - richiedeva allora ben pochi c. (Betsch, 1979, p. 257ss.). L'ipotesi è assai opinabile poiché nella vicina Bitinia esiste una cospicua serie di reperti scultorei medio e tardobizantini che attesta con chiarezza ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).