(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] dalla Danimarca, a O dal Mar di Norvegia e dal Mare del Nord. L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a NE con la Finlandia, ° lat. N), poiché la penisola beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della Corrente del Golfo. ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] specie nel tratto corrispondente alle antiche Carinae e con l'erezione del Ministero degl'interni. Tuttavia, in alcune sue parti immediatamente prossime al Foro di Augusto e lungo i pendii vicini alla chiesa dei Goti, mantiene molto della sua antica ...
Leggi Tutto
VULCANALE (Volcanal)
Giulio GIANNELLI
Luogo dell'antica Roma, presso il Comizio, sacro al dio Vulcano.
In esso, secondo la tradizione, solevano tenere i loro convegni Romolo e Tito Tazio (Dionis. d'Alicarn., [...] di bronzo e la propria statua e perfino una tavola con l'esposizione, in lettere greche, delle sue gesta. Nel Vulcanale la sede delle adunanze del senato e delle assemblee del popolo; vicino ad esso, si mostrava la tomba di Romolo (presso quello ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ad incinerazione nell'area della casa di Livia; la famosa cisterna a thòlos presso la casa detta di Livia, col vicino pozzo per l'estrazione dell'acqua; un'altra cisterna a cielo aperto lì presso, racchiusa in un basamento più tardo; un'ara scolpita ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] m 18,32 di diametro, con almeno una porta ad E e sei colonne, di cui le due nell'asse dell'ingresso più vicine al centro. L'elevato del muro esterno, conservato in un punto fino alla seconda assisa, poggiava per tre quarti della circonferenza su una ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Cina meridionale durante il II e il I millennio a.C.; uno di essi era il regno di Yue, nel L., che le fonti storiche cinesi menzionano in conflitto con il vicino regno di Wu per il controllo della strategica bassa valle dello Yangtze. Nel 496 a.C ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] all'inizio del IV millennio, in epoca coeva al sito di Dongshanzui che rappresenta la fase tarda della vicina cultura Hongshan. L'area di distribuzione della cultura F. si sovrappone spesso a quella della cultura Hongshan, ad esempio a Yangjiayingzi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] effettiva appartenenza dei resti di semi carbonizzati a specie vegetali utilizzate per l'alimentazione e non piuttosto, come ad esempio in alcuni siti preneolitici del Vicino Oriente, a sterco di erbivori usato come combustibile. Le nostre conoscenze ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] metà del III e nel IV secolo e spegnersi definitivamente alla conquista degli Arabi nel 644 d.C. L'originario insediamento punico era vicino all'approdo, in corrispondenza dello sbocco del Wadi Lebdah, e doveva avere un assetto irregolare: in questi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Stratègion, ma il più importante monumento che egli costruì nella città fu il grande Ippodromo presso l'estremità orientale della grande via porticata, vicino all'agorà, in un'area precedentemente occupata da giardini e da case private, prendendo a ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).