INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di architettura che si preoccupa non tanto del singolo edificio quanto del rapporto tra l'edificio stesso e il suo ambiente, di un quartiere con quello vicino, delle condizioni sociali degli abitanti: una vera scuola, cioè, di urbanistica.
I nuovi ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] a ridosso delle colline delle quali sfrutta in parte l'andamento naturale per ricavarne le gradinate per i centomila capicenturia, infine un vasto autoparco per 3000 vetture situato in vicinanza degli stadî e uno scalo ferroviario tra le stazioni di ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] Fouilloux, prestò la propria collaborazione a Raymond Hood. L'edificio più importante di questo Centro, l'R.C.A. Building, rappresenta il primo esempio di chiara provenienza europea, forse per la vicinanza del maestro francese, e aprì una nuova ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] da molti continenti, da miniere situate in vicinanza di attrezzature portuali, direttamente agli altiforni di a un ponte o a una copertura o a un qualsiasi manufatto, l'idea stessa della struttura non può disgiungersi dall'ambiente nel quale essa ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ci sono il luogo della vittoria di Costantino (ponte Milvio) e il suo arco, posizionati in una significativa vicinanza.
Tra il 1825 e il 1956 presso l’accesso nord al ponte Milvio sorgono – e ivi si trovano ancora due copie – due figure in marmo di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] rare eccezioni. La realtà è che fra il 1939 e il 1946 l'attività edilizia ‒ soprattutto in un settore non di prima necessità quale quello in rosso, spiccano sul verde dei prati e dei boschi vicini. Elegante e minimalista è il Tobu Golf Club di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] la cui posizione topografica prevedeva, oltre che a un’apertura verso la città, anche un rapporto visivo e di vicinanza con l’acqua.
Della Nicomedia del IV secolo sopravvivono tratti dell’impianto murario i cui resti monumentali di epoca dioclezianea ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Foro porticato di Pompei, il teatro, la palestra, le colonne, le pitture, gli stucchi e tutta l'eleganza delle case: tutto rispecchia la vicinanza delle città greche, nonostante le tradizioni italiche manifeste nella forma del Foro, nella pianta dei ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] la navata centrale e quella di sinistra.
Altre b. sorsero in Roma durante l'Impero, soprattutto nella zona monumentale del Campo Marzio che, per il suo carattere pianeggiante e la vicinanza al centro cittadino, fu prescelta, da Agrippa in poi, per i ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] non si occupa della Calabria né della Sicilia, ma l'imperatore non vi fece lunghe permanenze): nel Principato, l'imperatore aveva due domus, una a Eboli e l'altra vicino a Battipaglia, e un palacium (l'unico così definito) a Sarno; nella Terra di ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).