Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di Termoli o dalla chiesa di S. Maria Maggiore di Monte S. Angelo (per quest'ultima vi è l'ipotesi di un passaggio di maestranze dal vicino castello).
Qualche riscontro più specifico ci porta a Foggia, dove la scomparsa del palatium imperiale e gli ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] magazzino connesse con necessità civili e commerciali in vicinanza di porti, agorài, mercati. Lungo il ss.; ibid., viii-ix, 1925-1926, p. 5 ss. Delo, Nassi: R. Vallois, L'architecture à Délos, i, p. 160. Argo: Stoà ii, Ch. Waldstein, Argive Heraeum, ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] in S. Foca a Bāṣūfān, del 491-492, per molti aspetti vicina a Qal῾at Sim῾·an, nella chiesa est di Kalōta, del 492 Tchalenko, Villages antiques de la Syrie du Nord. Le Massif du Bélus à l'époque romaine, 3 voll., Paris 1953-1958; P. Cuneo, La basilica ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] - costituisce un ulteriore indizio a riprova della vicinanza cronologica delle due costruzioni.
Ad A. gli elementi la compatibilità cronologica con le fasi edilizie del monumento è perfetta.
L'abside di A. è circondata da nove cappelle radiali a ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] a. C.), un po' più antico è un thesauròs anonimo che risale al 520 circa. La supposizione che la vicinanza di edifici dorici abbia promosso l'inserzione del rilievo nella trabeazione ionica e che i tesori di Delfi costituiscano i primi esempi del "f ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] , tese a potenziare nella provincia un'economia specializzata e monetaria.Allo sviluppo di L. dovette in effetti contribuire soprattutto la sua vicinanza al Camino de Santiago, canale diretto di penetrazione delle comunità franche, che, precocemente ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] della signoria dei conti di Champagne, dall'altro la vicinanza geografica al domaine royal e al suo centro (Parigi importanza per il Protogotico francese, è conservata nel Mus. Bossuet.L'edificio più importante della città è la cattedrale di Saint- ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).