GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] architetto della pieve di S. Giovanni Battista e della vicina torre del Balco a Montevoltraio, castello in quell'anno Euteleti, XXIX (1965-66), pp. 50 s. n. 79; E. Carli, L'arte a Massa Marittima, Siena 1976, p. 36; A. Paolucci, Il restauro del ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] L’acquedotto di Colognole, in Pasquale Poccianti architetto, 1977, p. 44).
Analogo al precedente «per affinità di linguaggio architettonico e per vicinanza rispetto a quello, più coraggioso e vicino all’architettura rivoluzionaria francese, adottato ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] 1989, p. 350), lo segnala come abitante presso la vicinia di San Gemignano, luogo in cui è documentata la sede 1917, pp. 123-130; E. Ferrari, Albertino e M. Piazza da Lodi, in L’Arte, XX (1917), pp. 140-158; W. Suida, Leonardo e i leonardeschi (1929 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] sommesso e veridico» (ibid., p. 37). La vicinanza all’eloquio compassato di Santi di Tito – la cui in The palace of the Grand Masters in Valletta, Malta 2001, pp. 139-156; L. Nifosì, F. P.: notizie inedite sulla sua presenza siciliana, in Kalós, XVI ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Ceccardo Crepadoni (disperso: Bragalenti, 1975, p. 106). Il primo, databile tra terzo e quarto decennio del Seicento per l'indubbia vicinanza ai modi della Pietà Correr (Lucco, 1981, p. 40), recupera il modello del ritratto eseguito per la cripta del ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Cleombroto.
Nell’opera si coglie la vicinanza con il linguaggio di Vincenzo Camuccini ( s.; A.M. Matteucci, ibid., pp. 9-40; A. Mampieri ibid., pp. 41-47; L. Tosi, Su alcuni marmi della collezione Traversi di Desio, in Prospettiva, 2010, n. 138, pp. ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] da costruzione (Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Miscellanea I, XXIX, c. 502).
Vicino a S. Pietro nel 1523 il L. prese in enfiteusi dal capitolo della basilica una casa (ibid., Censuali, 37, 1531, c. 84v; R. Lanciani ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Uno di essi, particolarmente interessante per la vicinanza stilistica con la pala dell’oratorio della Firenze 1881, pp. 9 s.; G. Milanesi, ibid., p. 209; F. Chigi, L’elenco delle pitture, sculture e architetture di Siena… (1625-26), a cura di P. ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] un importante corpus grafico da cui emerge una vicinanza all’espressività del primo Dosio, ovvero a di artisti italiani dei secoli XIV-XVI, III, Roma 1876, n. 230; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1898, pp ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] tra gli aiuti del fiorentino Maso di Bartolomeo, artista vicino a Donatello, Michelozzo e Luca Della Robbia, impegnato nell A. Marchi - M.R. Valazzi, Milano 2005, pp. 175-180 n. 46; L. Pisani, ibid., pp. 121 s. n. 22; J. Höfler, Il Palazzo Ducale di ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).