BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] cura di M. Prou, Paris 1886, pp. 73 s.). La vicinanza dell'eremo alla vecchia e alla nuova capitale dell'Egitto musulmano e 998 (G. Schwartz, Die Fälschungen, pp. 233-241) e con l'"abbas sanctus Bolonius" di un documento della metà circa del sec. XI ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] mercenari, per il bimestre gennaio-febbraio 1345; a essa fece seguito l'elezione, il 15 dic. 1347, a sindaco del Comune di temeva che la vicinanza fisica del capo tradizionale dei ghibellini avrebbe alimentato l'aggressività dei Comuni toscani ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] cessò però la sua attività di studio, stimolata dalla vicinanza della ricca Biblioteca capitolare; a tale attività si devono da Verona per più di quattro mesi, durante i quali si recò tra l'altro a Siena e a Bologna; in quest'ultima città si incontrò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] erano tutti legati alle storie della santa (Di Maniago, p. 179), con l'aggiunta, al centro, di S. Agata e, in alto, della Madonna col di ascendenza michelangiolesca, le tre scene sono emblematiche della vicinanza del G. a una "maniera" in grado di ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] Griffoni caddero in disgrazia e, nell'aprile 1403, giunse anche l'ordine di confino a Milano per lo stesso G.: questi, tuttavia di balia): la prova più chiara della ormai consolidata vicinanza ai Bentivoglio di quello che all'epoca era probabilmente ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] onde porre fine agli indugi degli Spagnoli e sondare più da vicino le reali intenzioni dell'Olivares.
La missione del B. a gennaio 1640 con i madamisti (del resto presto caduti per l'irrigidimento di Parigi) e sui contatti con agenti francesi del ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] di New York: Aladino apprende della vicinanza dei crociati, l'unico non citato nell'inventario del . Göbel, Wandteppiche, Leipzig 1928, II, pt. I, pp. 423-425; F. Clementi, L'arte dell'arazzo a Roma, in Capitolium, XIV (1939), pp. 329, 331 s.; Arazzi ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] Secondo lo Spini, che ha notato la vicinanza con questa ultima posizione, potrebbe trattarsi di 124; A. Bertolotti, Martiri del libero pensiero, Roma 1891, p. 127; L. Amabile, Il Santo Offizio dell'Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] accompagnato Adriano VI nel suo viaggio dalla Spagna all’Italia, dopo l’elezione al soglio pontificio, conferma che Palmieri frequentasse la penisola iberica e i circoli vicini alla corte. Biagio Aldimari (1691, p. 406) a proposito della famiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] 'importanza, fossero da G. inviate a Roma.
Ma l'appoggio reciproco tra il doge di Venezia Giovanni Galbaio, affiancato di nuovo a loro favore, accantonando la politica di buona vicinanza sino ad allora attuata con i duces venetici e gli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).