• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [3357]
Biografie [534]
Arti visive [399]
Storia [296]
Geografia [215]
Archeologia [211]
Religioni [164]
Diritto [140]
Medicina [117]
Fisica [109]
Temi generali [112]

palude

Enciclopedia on line

Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] adattata alle periodiche variazioni di salinità. Lungo le coste, dove l’escursione di marea è molto accentuata, si possono formare p. d’animali, un nutrimento soddisfacente. Nel caso di p. vicino al mare, o genericamente connesse con il mare (lagune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: APPARATO RADICALE – FOTOSINTESI – CIPERACEE – GIUNCACEE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palude (3)
Mostra Tutti

incompatibilità

Enciclopedia on line

Botanica Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] l’impollinazione incrociata per autosterilità; b) vengono danneggiate dalla vicinanza di altre specie (➔ allelopatia); c) o del Senato, e si tende ad affermare la i. tra l’ufficio di deputato o senatore e determinate cariche in enti pubblici. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ORGANO COLLEGIALE – IMPOLLINAZIONE – ALLELOPATIA – BOTANICA

primario

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di quegli organi o parti di organi che si sviluppano dai tessuti embrionali e da cui si sviluppano altri organi simili, detti secondari. La struttura p. del caule, della foglia e della [...] di carbonio: così, nel composto CH3−CH2−CH2−CH3 solo il primo e l’ultimo sono atomi p. (gli altri sono secondari). La stessa qualificazione è una corrente indotta in un circuito posto in vicinanza (circuito secondario); per es., in un trasformatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ELETTROMAGNETISMO – GRUPPO FUNZIONALE – CHIMICA ORGANICA – TRASFORMATORE

mediterraneo

Enciclopedia on line

geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] , che vi convogliano acque con temperatura più elevata di quanto comporterebbe la latitudine, e la relativa vicinanza al tropico, che consente, durante l’estate, lo stazionamento di masse d’aria calde e secche che costituiscono sistemi ciclonici. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – METEOROLOGIA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – REGIONE PALEARTICA – MARE MEDITERRANEO – CORRENTI MARINE – ZOOGEOGRAFIA

VEGETAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGETAZIONE Augusto BEGUINOT Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] e il terzo piante viventi in suoli secchi o mediocremente umidi e l'ultimo le piante dei terreni salati, in rapporto, quindi con le al suolo e quindi a gemme difese per la vicinanza del terreno; emicriptofite criptofite con organi aerei soccombenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGETAZIONE (1)
Mostra Tutti

VALLISNERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLISNERIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Idrocaridacee dedicato da P. A. Micheli al medico naturalista Antonio Vallisneri. Comprende due sole specie: in Italia è [...] le due piante e il loro comportamento biologico. L'infiorescenza staminifera ha peduncolo breve e diritto, la pistilliferi si svolge e questi vengono a galla collocandosi in vicinanza degli staminiferi. Tale fenomeno, interessantissimo, è stato anche ... Leggi Tutto

FORTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Achille Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] Alghe il suo interesse, a suscitare il quale certo non furono estranei la vicinanza e l'insegnamento di G.B. De Toni, che si concretò secondo due linee di ricerca: l'una portava all'esame di tutta la florula algale presente in particolari ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCHIATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Luigi Baccio Baccetti Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini. Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] di Cuneo, quindi ad Arezzo, dove, grazie alla vicinanza con Firenze, poté specializzarsi in fisiologia vegetale; passò infine Aretino e nel Modenese. Alla fine del secolo XIX, quando l'enologia era agli albori, appare singolare e degno di nota per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVARA, Fridiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Fridiano Valerio Giacomini Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] Fungorum. Notevole influenza esercitò sul giovane anche la vicinanza, a Pavia, del grande istologo C. Golgi. Acc. fis. e matem. di Napoli, s. 4, XXXV (1930), pp. 193-203; di L. Montemartini, F. C., in Nuovo giorn. bot. ital., n. s., XXXVI (1930), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
vicinanza
vicinanza s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinità
vicinita vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali