PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] passati a 262.000 nel 1957 e a 655.o00 nel 1958.
In particolare l'importanza assunta dal metano per la preparazione di gas di sintesi si può dedurre può dare, da sola, buoni risultati per la vicinanza dei punti di ebollizione e per la tendenza di ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] rilevabilità dell'ordine di 200, 90 e 30 ppt, per l'OTA, l'AFB1 e l'AFM1. Il vantaggio di tale approccio risulta nella velocità dell'analisi dall'indice di rifrazione del mezzo nell'immediata vicinanza dello strato del metallo. Tale tecnica può ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] 'altra classe di soluzioni stabili per il problema dei tre corpi, scoperta da G.W. Hill, descrive il moto di due masse vicinel'una all'altra e distanti da una terza: tale configurazione è osservata in natura, per es., nel caso del sistema Sole-Terra ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] l'istidina prossimale. Le estremità carbossiliche di ciascuna catena polipeptidica, che si trovano in vicinanza dei DPG si lega all'e. in un rapporto di uno per tetramero. L'affinità per la forma desossigenata, a bassa forza ionica, è molto alta ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] a quella categoria di isotopi rari come l'O17 e l'O18, come il C13 e l'N16 che le analisi con gli spettrografi di un campione di questo ottenuto da un residuo d'idrogeno liquido distillato in vicinanza del suo punto triplo (v. oltre). Va a C. Urey, ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] separati per distillazione frazionata, operazione non agevole per la vicinanza dei punti di ebollizione (66° per il metiltricloro macromolecole lineari dei polimeri siliconici; e come, con l'aggiunta di trialchilsilanoli R3 SiOH che vanno a formare ...
Leggi Tutto
La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] ogni istante, pur essendo le molecole in continua agitazione. L'altro punto di vista, sviluppato da G. W. lavori hanno permesso di conoscere il comportamento dei liquidi in vicinanza del punto di solidificazione, ponendo in evidenza sperimentale la ...
Leggi Tutto
. La proprietà del deuterio (v. App. I, p. 512) di agire come moderatore per neutroni, ha attratto negli ultimi anni l'interesse sull'uso e sulla produzione in vasta scala dell'acqua pesante, che risulta [...] , con la differenza che in questo caso la vicinanza tra la temperatura di ebollizione dell'acqua comune e Taylor. Era noto già dal 1934, in seguito ad esperienze compiute da A. e L. Farkas, che con tale scambio si può portare al valore di circa 3 il ...
Leggi Tutto
Con tale termine vengono chiamati quei composti in cui due atomi di carbonio di un anello aromatico sono uniti da un ponte polimetilenico. Poiché quest'ultimo può unire posizioni sull'anello aromatico [...] 4), in cui gli anelli benzenici sono deformati e la loro vicinanza fa sì che il sistema π di un anello perturbi quello dell'altro. Tale fenomeno è osservabile mediante spettroscopia UV. L'ottenimento di c. contenenti anelli aromatici, legati tra loro ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] propriamente ‛suolo', la quale costituisce uno strato relativamente sottile di terra vicino alla superficie. L'umidità, in genere, può andare via dal suolo attraverso l'evaporazione, la traspirazione od anche per effetto dell'infiltrazione verso la ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).