Sostanze che partecipano alla proprietà dei polimeri e degli elettroliti; sono costituite da polimeri idrosolubili che presentano comportamento ionico in quanto hanno posizioni ionizzabili lungo la catena [...] e ciò deriva dall’elevato potenziale elettrostatico esistente in vicinanza di ogni ione macromolecolare.
I p. trovano numerose con ioni o aggregati dotati di carica opposta. Così, per l’aumento di viscosità che possono produrre si usano come agenti ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di quegli organi o parti di organi che si sviluppano dai tessuti embrionali e da cui si sviluppano altri organi simili, detti secondari.
La struttura p. del caule, della foglia e della [...] di carbonio: così, nel composto CH3−CH2−CH2−CH3 solo il primo e l’ultimo sono atomi p. (gli altri sono secondari). La stessa qualificazione è una corrente indotta in un circuito posto in vicinanza (circuito secondario); per es., in un trasformatore, ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] s., con adsorbimento fisico di X2, e se il sistema possiede l'energia minima EB definita dal punto d'incontro tra le curve a drij è la variazione della lunghezza del legame tra gli atomi primi vicini i e j, dθijk è la variazione dell'angolo tra i ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] simili a quelle dei corrispondenti fluoruri, data la vicinanza dei raggi atomici di H ed F. Si C, ciò che ne impedisce la possibilità di conservazione in recipienti di vetro.
L'i. di sodio, NaH, si ottiene di solito per reazione di idrogeno su ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] Più importante è il fatto che la tendenza da parte del precipitato ad adsorbire l'indicatore e di questo ad essere adsorbito, si manifesta proprio in vicinanza del punto finale della reazione di precipitazione. Questo dipende dalla condizione che il ...
Leggi Tutto
INTERSTELLARE, CHIMICA
Eugenio Mariani
La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] da ioni C+), eccetto nelle zone più esterne, dove l'azione dissociatrice delle radiazioni scinde le molecole in atomi neutri. appena 0,01 atomi/cm3, ma non da molecole; in vicinanza delle stelle più calde il gas raggiunge temperature elevate, dell' ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] in posizione α rispetto al doppio legame. La vicinanza del gruppo metile nella struttura della gomma naturale esalta di piombo) sono oramai impiegati solo in pochi casi mentre l'uso degli acceleranti organici è universale. La percentuale sulla gomma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] del celebre manuale medico di Rhazes, una completezza di trattazione che l'indice del testo conferma, anche se poi il contenuto si rivela assai vicino al Rosarius arnaldiano. L'Elucidarius di Cristoforo da Parigi, opera espositiva, sceglie sì una ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).