Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] autonomi sottoprotetti in ragione della loro forte vicinanza alle posizioni del lavoro subordinato (i sul fondo residuale e sui fondi bilaterali pre-esistenti, una volta adeguati».
21 L’Inps ha emanato la relativa circolare 2.9.2014, n. 100.
22 D ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] cui testo si è inciso (oltre che per ripristinare il coordinamento con l’art. 280 c.p.p.) per sottolineare che le situazioni di nostro ultimo legislatore a dare la sensazione di asseverare questa vicinanza, collocando nel co. 3 bis dell’art. 275 ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] processualmente la presunzione de qua, il principio di vicinanza alla prova e quello della estrema difficoltà (ai diritto di non nascere, in Giur. it., 2013, 818, secondo cui «l’azione del minore non è la richiesta di una risposta ad una questione di ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] . 1568 è a Palermo dove partecipa alla cerimonia per le esequie del principe don Carlos; mentre approfittando della vicinanza alla corte, non perde l'occasione per assicurarsi nuove fonti di reddito e di potere nell'isola: nel 1571 si fa assegnate il ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] , G. Pacchioni e A. Sraffa -, su temi vicini ai suoi interessi, tra cui: Cenni sul diritto obiettivo 'Univ. di Torino, 1919-20, pp. 295ss., ripubblicato, con approfondimenti, in L'opera scientifica di G. Venezian e G. P. Chironi, in Riv. di dir ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] .
Oltre che aderente alla struttura normativa, questa semplificazione analitica della fattispecie risulta conforme al principio di vicinanza della prova.
L’attore deve provare quale fatto costitutivo un fatto oggettivo (arricchimento), non un fatto ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] dicembre del 1847 e rimastovi fino all'aprile 1848, compii con l'aiuto dei miei colleghi il Codice di procedura criminale, e motivi conduttori della sua vita di scienziato: la sua vicinanza teorica e personale ai grandi maestri, che sarebbe prova ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] prevenzione, escludendo che possano ricondursi alla nozione di “appartenenza” le situazioni di mera contiguità o di vicinanza al gruppo criminale.
Delitti contro la fede pubblica
Com’è noto, l’art. 1, co. 1, lett. a) del d.lgs. 15.1.2016, n. 7, ha ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...]
Come la maggioranza dei cardinali, utilizzò la vicinanza con il papa per accumulare prebende. Le rotuli…, IV, Bologna 1924, pp. 5 s., 8; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, pp. 51-53, 70; Repertorium Germ., II, a cura di G ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] ss.; La verità e il diritto, in Atti del VII Convegno dell'Associazione L. Necchi, Milano, pp. 1-7; Orrezione e surrezione, in Nuovo Digesto sua vicinanza alle posizioni del cattolicesimo più intransigente che privilegiava i valori e l'insegnamento ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).