Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] 218, di Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
Per quanto riguarda l’Italia, la legge 31.5.1995, n. 218 (Riforma del sistema , in quanto espressione di una rilevante vicinanza o prossimità della fattispecie rispetto a un ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] tiburtine; nella supplica chiedeva un compenso di 2 scudi mensili e l’uso gratuito di una casa per abitazione e officina. Il Comune accolse monasteri, massiccia la presenza gesuitica, data la vicinanza della tipografia al Collegio romano, e inoltre ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] corrispondenza sono inoltre da comprendere le restrizioni circa la ricezione, l’inoltro e il possesso di libri per i detenuti sottoposti uno stato d’animo, di veicolare un messaggio di vicinanza, di condividere una certa urgenza emotiva, di manlevare ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] molti di questi, scampati all'ira dell'imperatore, torneranno con Carlo d'Angiò: i rapporti personali e di vicinanza con l'imperatore furono traditi da chi, in una particolare congiuntura storica, vide più conveniente allearsi con il papa e optare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] 1996).
Però, se egli dimostra la vicinanza al modello francese che sarà l’archetipo della codificazione albertina, se ne il suo giurista più insigne. È a lui che si deve l’emergere dei rapporti tra alcuni studiosi piemontesi e tedeschi in relazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] doveva allontanare da sé il velo di un'origine autoritaria (Cappellini 1999, pp. 276-78); mentre l'asserita vicinanza tra alcune interpretazioni del corporativismo e le disposizioni della Costituzione repubblicana confermavano, dal suo punto di vista ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] quanto la volontà abortiva, in osservanza del principio onus incumbit ei qui dicit e del canone di vicinanza della prova.
Le Sezioni Unite ammettono che l’attrice possa assolvere quest’onere in via presuntiva, ma si fanno scrupolo di chiarire che non ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] novantenne. Nel 1802 Ferdinando IV gli riconobbe una buona pensione.
Morì in campagna, vicino a Napoli, l'8 marzo 1804.
Fonti e Bibl.: Manca un'accurata biografia del De Marco. L'unico necrologio Delle lodi del march. C. D. Orazione di G. Castadi ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] questo senso, ossia di norma che cede in presenza di altre, l’art. 230 bis c.c. può definirsi eccezionale, perché viene anzi familiare, ma non abbia chiarito, proprio per ragioni di vicinanza familiare, se e quale dovesse essere la sua retribuzione.
...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] conquistare l’eventuale premio di maggioranza, andranno a coalizzarsi tra loro, in base alla vicinanza politica Chiara, G., Il Governo, in Istituzioni di diritto pubblico, a cura di L. Arcidiacono-A. Carullo-E. Castorina, II ed., Padova, 2016, 209 e ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).