Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] comune, si identifica il calore con la sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con tramite la prima legge della termodinamica, dalla relazione: Q=ΔU+L. Q non è una funzione di stato, pertanto il calore ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] aumentare l'umidità.
Le zone climatiche della Terra
Si possono individuare sulla Terra almeno cinque principali tipi di clima a cui corrispondono altrettante zone o fasce climatiche.
Climi freddi. Sono caratteristici delle regioni polari o vicine ai ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] parlare di un'orbita permanente e regolare, poiché in realtà esse si muovono sotto l'azione combinata del Sole e dei pianeti e può accadere che una c. passi così vicina a un pianeta che ne sia profondamente modificato il suo moto, al punto da essere ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] teoria, relative alla deflessione di raggi luminosi in vicinanza di un forte campo gravitazionale, furono confermate da Tentò di inventare paradossi o suggerire esperimenti per mostrare l'inadeguatezza della teoria e la necessità di svilupparne una ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] ’onda delle microonde, con un picco a 160,4 GHz. L’esistenza di questa radiazione è considerata una delle più forti prove alla liquefazione Spencer sospettò che fosse determinante proprio la vicinanza al magnetron. Era un uomo acuto e pratico, ...
Leggi Tutto
eclissi
eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] stella, e cessa di essere visibile in tutto o in parte perché fra esso e l'osservatore s'interpone il secondo corpo. ◆ [ASF] E. di Luna: avvengono quando della Luna (plenilunio), quando essa si trovi in vicinanza di uno dei nodi della sua orbita; per ...
Leggi Tutto
Bepi Colombo
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (in collaborazione con il Giappone) per l’esplorazione di Mercurio, in fase di definizione. Il lancio è fissato per l’agosto 2013, con arrivo [...] , e se esiste un’attività tettonica. Bepi Colombo approfitterà poi della vicinanza al Sole per verificare con maggiore accuratezza la relatività generale, che spiega l’avanzamento del perielio di Mercurio in termini della curvatura dello spazio-tempo ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] energie superiori. All’aumentare della temperatura, tale funzione si modifica in vicinanza del livello di Fermi in maniera tale che il gradino si smussa e gradino permane molto ben definito, essendo l’energia termica ordini di grandezza inferiore all ...
Leggi Tutto
arrossamento
arrossaménto [Atto ed effetto dell'arrossare o dell'arrossarsi "far diventare o diventare rosso"] [ASF] (a) La colorazione rossastra di alcuni astri, dovuta al depauperamento delle componenti [...] massimo al sorgere e al tramonto (v. ottica atmosferica: IV 353 b), mentre l'a. interstellare dipende dalla latitudine galattica dell'astro, risultando massimo in vicinanza del piano galattico (v. materia interstellare: III 631 e). (b) Cosa diversa è ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] un piede poggia sul suolo con tutta la pianta e l’altro solo con l’alluce; nella seconda il peso del corpo è sostenuto da risultare applicata tra i piedi di una persona che cammini in vicinanza di un dispersore di un impianto di terra, qualora avvenga ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).