Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] fondo e messa in rotazione da un sottostante magnete rotante.
Fisica
L’ a. termica è il continuo e incessante moto di cui sono i valori delle forze di coesione risultano, per la vicinanza delle molecole, tali da non consentire a ciascuna particella ...
Leggi Tutto
(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] onda di 587,7 nm, che venne chiamata D3 per la sua vicinanza alle righe del sodio D1 e D2. Questa riga, che non nella banda radio che in quella dei raggi ultravioletti e X molli. L’aspetto delle p. è diverso a seconda che vengano osservate sul disco ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di quegli organi o parti di organi che si sviluppano dai tessuti embrionali e da cui si sviluppano altri organi simili, detti secondari.
La struttura p. del caule, della foglia e della [...] di carbonio: così, nel composto CH3−CH2−CH2−CH3 solo il primo e l’ultimo sono atomi p. (gli altri sono secondari). La stessa qualificazione è una corrente indotta in un circuito posto in vicinanza (circuito secondario); per es., in un trasformatore, ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] , che vi convogliano acque con temperatura più elevata di quanto comporterebbe la latitudine, e la relativa vicinanza al tropico, che consente, durante l’estate, lo stazionamento di masse d’aria calde e secche che costituiscono sistemi ciclonici. Per ...
Leggi Tutto
Metodo elettroanalitico a potenziale controllato, in cui il potenziale dell’elettrodo di lavoro posto nella soluzione da analizzare, mantenuta in quiete assoluta, è bruscamente portato a un certo prefissato [...] evidenzia il progressivo consumo della specie elettroattiva in vicinanza dell’elettrodo. La corrente è correlata al corrente di picco, sono i parametri diagnostici per l’analisi cronoamperometrica qualitativa e quantitativa. Oltre alle applicazioni ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] tutto il dominio eccettuata la parte di questo in vicinanza della λ (regione esterna), ed è chiamata "soluzione i due sviluppi (ψ(e))(i) e (ψ(i))(e) siano legati l'uno all'altro dalla trasformazione [5].
Il procedimento conduce a un risultato utile ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] particolare attenzione è rivolta alla Luna per la sua vicinanza e per la sua relativa accessibilità. La disciplina che centro di gravità della Terra, e il suo asse di figura con l'asse di rotazione di questa. Dopo ciò si fanno corrispondere ai punti ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] necessaria per l'azione laser. Nel caso di un sistema bidimensionale invece la densità degli stati presenta dei gradini in corrispondenza dei diversi livelli quantizzati. Questo fa sì che la popolazione di elettroni e lacune in vicinanza di questi ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] , per unità di angolo solido in direzione verticale, per unità di tempo) cresce con l'altezza, raggiungendo probabilmente un massimo ad un'altezza assai vicina al limite dell'atmosfera. Per quanto riguarda mesoni di energia superiore a 165 gr/cm2 ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] 'esaltazione estrema delle fluttuazioni di densità; ciò dà luogo a un fenomeno caratteristico: l'opalescenza critica. È noto da lungo tempo che in vicinanza dello stato critico i fluidi divengono otticamente opachi; più precisamente si ha un effetto ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).