• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [3357]
Geografia [215]
Biografie [534]
Arti visive [399]
Storia [296]
Archeologia [211]
Religioni [164]
Diritto [140]
Medicina [117]
Fisica [109]
Temi generali [112]

Oviedo

Enciclopedia on line

Oviedo Città della Spagna nord-occidentale (224.005 ab. nel 2009), capoluogo della provincia delle Asturie e della Comunità autonoma del Principato delle Asturie. Sorge sulle pendici settentrionali dei Monti [...] e industriale di una fertile regione agricola. La vicinanza del bacino minerario asturiano (carbone) ha dato vita uno dei centri della rivolta antinapoleonica, subì a due riprese l’invasione e il saccheggio dei Francesi del maresciallo M. Ney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRINCIPATO DELLE ASTURIE – MONTI CANTABRICI – FRUELA I – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oviedo (3)
Mostra Tutti

Feltre

Enciclopedia on line

Feltre Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra [...] alcuni borghi. È notevole nodo di comunicazioni, stradali e ferroviarie, e importante mercato agricolo e zootecnico. L’industriale è sviluppata nei settori metallurgico (alluminio), meccanico, elettrotecnico, tessile, chimico e dei materiali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EZZELINO DA ROMANO – LEGA LOMBARDA – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feltre (3)
Mostra Tutti

Wiesbaden

Enciclopedia on line

Wiesbaden Wiesbaden Città della Germania (275.849 ab. nel 2008), capitale del Land dell’Assia, posta a 116 m s.l.m., ai piedi meridionali del Taunus. Porto fluviale e rilevante centro commerciale e industriale (industrie [...] , chimiche, farmaceutiche, grafico-editoriali). Grazie al clima mite, alla bellezza dei dintorni, coperti di boschi, alla vicinanza del Reno e alle sue sorgenti termali alcaline, W. è divenuta una rinomata, frequentatissima stazione di cura. Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SAARBRÜCKEN – GERMANIA – PRUSSIA – TAUNUS – ASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiesbaden (1)
Mostra Tutti

Insulindia

Enciclopedia on line

-  Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] (M. Kinabalu nel Borneo settentrionale, 4101 m) e vulcanico. Data la vicinanza all’equatore (fra 20° lat. N e 10° lat. S) il , di razza mongolica. Fino alla Seconda guerra mondiale l’intero arcipelago formava un dominio coloniale dei Paesi Bassi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTERO ARCIPELAGO – PRECIPITAZIONI – GRAN BRETAGNA – AUSTRALASIA

Sant’Angelo Muxaro

Enciclopedia on line

Sant’Angelo Muxaro Sant’Angelo Muxaro Comune della prov. di Agrigento (64,5 km2 con 1552 ab. nel 2008). Il centro è situato a 335 m s.l.m. sul fianco sinistro della valle del fiume Platani. In vicinanza si trova un’importante [...] che denunciano influenze egeo-micenee, forse irradiate dalla vicina Eraclea Minoa, in un’età comunque posteriore a di manufatti subgeometrici (8°-7° sec. a.C.). Della città si è proposta l’identificazione con Camico, la capitale del re sicano Cocalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ERACLEA MINOA – AGRIGENTO – NECROPOLI – SICILIA – PLATANI

Brioni

Enciclopedia on line

Brioni (croato Brijuni) Piccolo arcipelago, situato a 2 km dalla costa SO dell’Istria, in vicinanza di Pola (7,4 km2 con 500 ab. circa). Consta di B. maggiore, la più bella del gruppo, B. minore e 10 scogli. Le [...] , furono comprate nel 1895 dall’industriale meranese P. Kuppelwieser, che trasformò B. maggiore in un vasto parco e creò l’organizzazione alberghiera, che fece di B. un centro turistico molto frequentato. Annesse all’Italia, insieme all’Istria, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – IUGOSLAVIA – MEDIOEVO – BRIJUNI – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brioni (2)
Mostra Tutti

Darlington

Enciclopedia on line

Darlington Città dell’Inghilterra settentrionale (99.300 ab. nel 2006), dal 1997 distretto unitario, sul fiume Skerne. La relativa vicinanza della città ai bacini carboniferi del Tees e a quelli ferrieri delle Cleveland [...] dei vescovi di Durham, che la governarono sino alla metà del 19° sec.; dopo il 12° sec. ebbe una certa importanza per l’industria dei panni e l’attività delle sue fiere. Fra D. e Stockton nel 1825 fu aperta la prima linea ferroviaria del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INGHILTERRA – LINDISFARNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darlington (2)
Mostra Tutti

San Marco Argentano

Enciclopedia on line

San Marco Argentano Comune della prov. di Cosenza (78,3 km2 con 7606 ab. nel 2008). Il centro è situato a 426 m s.l.m. sull’estremità terrazzata nord-orientale della Catena Costiera. Corrisponde alla città bruzio-latina di [...] Argentanium, ricordata da Livio per la vicinanza di miniere d’argento. Antica sede vescovile, fu il primo centro della conquista normanna in Calabria (11° sec.). Notevoli la cattedrale, di origine normanna, e la grande torre cilindrica, anch’essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CATENA COSTIERA – CALABRIA – NORMANNA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Marco Argentano (1)
Mostra Tutti

San Prisco

Enciclopedia on line

San Prisco Comune della prov. di Caserta (7,7 km2 con 11.832 ab. nel 2008). Il centro è situato a 48 m s.l.m. alle falde del Monte Tifata. Sorse in vicinanza di un cimitero cristiano della Via Appia, nel quale fu [...] sepolto s. Prisco, primo vescovo di Capua. La chiesa di S. Prisco, ricostruzione settecentesca di un edificio più antico, ospita la cappella eretta a mausoleo di Matrona, principessa di Lusitania, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE TIFATA – VIA APPIA – LUSITANIA – MOSAICI – CAPUA

San Lazzaro di Savena

Enciclopedia on line

San Lazzaro di Savena Comune della prov. di Bologna (44,7 km2 con 30.448 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella pianura emiliana a 62 m s.l.m., lungo la Via Emilia, davanti allo sbocco in pianura del torrente Savena. La [...] vicinanza di Bologna, di cui S. costituisce di fatto un sobborgo residenziale e industriale, ha indotto un considerevole sviluppo delle attività economiche (industrie metalmeccaniche, delle calzature, del mobilio e poligrafiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VIA EMILIA – BOLOGNA – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
vicinanza
vicinanza s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinità
vicinita vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali