Massiccio calcareo appenninico del Lazio (2216 m s.l.m.) nei Monti Reatini. Si leva imponente a oriente della conca di Rieti, limitato a S e a E dalla valle del Velino. Oltre a quella principale contiene [...] diverse altre cime sopra i 2000 m. Per la vicinanza alla capitale, è stato definito ‘la montagna di Roma’ e ha avuto un notevole sviluppo turistico come località di sport invernali. ...
Leggi Tutto
Xining Città della Cina nord-occidentale (654.574 ab. nel 2003); capoluogo della prov. di Qinghai. Sorge a 2286 m s.l.m., sul fiume Xining (320 km), affluente del Huang He, 180 km a NO di Lanzhou. È un [...] importante centro commerciale sulla strada per il Sichuan e il Tibet, con industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili e alimentari, favorite dalla vicinanza di un bacino carbonifero. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ragusa (40,8 km2 con 9838 ab. nel 2008, detti Camerinensi o Santacrocesi). Il centro è situato a 87 m s.l.m. sulle estreme pendici sud-occidentali degli Iblei.
Fondato nel 16° sec.; [...] in vicinanza, presso il Mar di Sicilia, sorgono le rovine di Camarina, colonia siracusana fondata nel 598 a.C. e distrutta dagli Arabi nell’853. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e T. Wendisch (n. 1958) provengono dalla pittura. Görss associa una pittura di segni arcaizzanti, vicina a quella di Penck, con la scultura e l'elemento scenico dell'installazione. Wendisch mette in scena figure in legno rozzamente intagliate come ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] delle proprie radici è un tema frequente negli anni Settanta e Ottanta. Accostarsi a un passato vicino o lontano, o in spirito di rivolta (L. Pleysier, Gr. Seghers), o in una prospettiva di riconciliazione (Alstein, E. Aerts, rappresentanti della ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] nel 1871 a 0,80% nel 1921, a 0,9% nel 1931), quantunque l'immigrazione italiana sia stata sempre modesta, soprattutto se paragonata con l'afflusso immigratorio nella vicina Confederazione. L'elemento asiatico è in aumento: 22.000 nel 1901, 55.000 nel ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] urbano, fino a includere i comuni di più prossima vicinanza, è concentrata una forte densità di popolazione in conseguenza nel 1989) si presentarono da soli all'appuntamento elettorale e ottennero rispettivamente l'8,9% dei voti e 3 seggi e il 3,8% ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] il più appetibile e importante per la sua relativa vicinanza alle più grandi concentrazioni industriali del pianeta; per dell'informatica in questo periodo, ma non sembra inutile menzionare l'altra grande novità, cioè la diffusione dei metodi di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] . Lo scorcio degli anni Settanta fu infatti segnato dal persistere di un'inflazione a due cifre (vicina, nel 1979, al 15%), nonostante l'esaurirsi delle spinte provenienti dal rincaro del petrolio e dalla svalutazione della lira connessa con la crisi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] (nato nel 1923), pitture su legno minuziosamente realizzate in scala 1:1 e con un impressionante trompe-l'oeil. Va citata anche, assai vicina a questa, l'opera di A. Raffrey (nato nel 1925). Più convenzionale è invece quella di P. Klasen (nato nel ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).