CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] diciotto giorni dopo l'assunzione al papato del confratello Felice Peretti (Sisto V).
La vicinanza delle due date precedenza del Capitolo di Valva: Liber VII Litter., f. 73v, n. 247; per l'abate dei celestini: Lib. VII Litt., f. 183, n. 569; per la ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] "vero precursore") fanno notare la vicinanza cronologica alla stesura della manzoniana Resurrezione. poeta minore..., in Atti dell'Accademia degli Arcadi, IX-X (1932), pp. 185-203; L. Fontana, F. C., in Civiltà moderna, VII (1935), pp. 74-87, 232-255 ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] tempestare tutti i suoi amici, soprattutto quelli vicini al pontefice, supplicandoli di farlo tornare a ; C. Passarelli, Di O. F. e delle sue poesie, Isernia 1893; L. Primiani, Note storico-critiche su O. F., Campobasso 1897 (su queste monografie le ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] Tom di H. Beecher Stowe, e Per Napoleone Francesco vicino a morte (1832), nella quale il M., già . Letteratura delle regioni d'Italia. Storia e testi, Brescia 1988, pp. 47 s.; L.C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] a quelle artistiche (il lungo rapporto con lo scultore L. Bartolini e con l'incisore P. Toschi) a quelle musicali, in cui si vicende, che sono conosciute soprattutto in relazione alla sua vicinanza al Giordani e ai contatti con i giovani toscani: in ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] il quale aveva mantenuto un rapporto di strettissima vicinanza affettiva e culturale.
Pasinetti trascorse la maturità dividendosi e pubblicata postuma (Roma-Padova 2010).
Pasinetti morì a Venezia l’8 luglio 2006.
Fonti e Bibl.: Si servono dell’apporto ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] monferrino più di quanto non consenta una generica vicinanza d'ispirazione, e spesso ne ricalca nei minimi D.,in Riv. di storia, arte e archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, L (1942), pp. 123-32; G. Maver, Introd. a H. Sienkiewicz, Quo vadis?, ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] attività scientifica: il tranquillo ambiente lucchese, la vicinanza di Pisa e Firenze, con le loro istituzioni luglio 1953.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario dell'Università degli studi di Pisa per l'a.a. 1952-53, p. 615 (v. anche pp. 56, 61, 138); ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] in seminario, distinguendosi per l'inclinazione verso le discipline umanistiche, tanto che, prima ancora che terminasse gli studi, fu assunto come precettore in casa del conte G. Marchetti, letterato classicheggiante ma vicino alle istanze liberali ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] Elegie (ibid. 1645, pubblicata postuma). Proprio per la vicinanza temporale dei tre volumi non si può rinvenire una linea è divisa in tre libri: il primo (e in effetti tutta l'opera) è offerto ad Anna Carafa, principessa di Stigliano e viceregina ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).