Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] scapi fiorali si formano dalla parte opposta, in diretta prosecuzione con l’apice del disco. Quando le foglie, sotterranee, sono ampie, a del bulbo giunge fino in vicinanza della sinfisi pubica. Dal b. è avviluppata l’uretra bulbare, porzione dilatata ...
Leggi Tutto
pressióne del sangue In fisiologia, la p. sanguigna nelle arterie (p. arteriosa) e nelle vene (p. venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio.
Focus
Il [...] Durante la diastole avviene la trasformazione inversa, in quanto l'energia elastica si trasforma di nuovo in energia di p. venosa non presenta oscillazioni sistoliche, se non in vicinanza del cuore, nelle arterie di medio calibro di soggetti adulti ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] a pochi tipi di tumore. Invece, farmaci rivolti a inibire l'attività degli enzimi istone deacetilasi sono rivolti a tutti i tipi cerebrali profonde è spesso complicata dalla stretta vicinanza di grandi vasi sanguigni determinando la necessità ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] cuoio capelluto, o finalmente di traumi del cranio con fenomeni settici successivi. In questo caso l'ascesso ha quasi sempre sede in vicinanza della regione traumatizzata. Nel secondo caso si tratta di ascessi metastatici causati dalla presenza di ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] canale sono collocati gli organi centrali del sistema nervoso (encefalo, midollo allungato, midollo spinale). In vicinanza del punto nel quale l'arco vertebrale si continua con il corpo vertebrale, sia nel margine superiore sia nel margine inferiore ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] App. V e in questa Appendice) presenti anche in vicinanza del gene in studio. Questi RFLP vengono trasmessi da una dell'adulto nel mondo occidentale, con un'incidenza di 2÷3 nuovi casi l'anno per 100.000 individui, per cui in Italia vi sono circa ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] ''ponte di ancoraggio'' alla superficie attivante per PK e fattore XI; e poiché l'ancoraggio si verifica per motivi elettrostatici in vicinanza di quello del FH, l'attivazione da parte di quest'ultimo di PK e fattore XI risulta grandemente facilitata ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] allo scopo terapeutico e quindi indesiderati.
La vicinanza tra dose terapeutica e dose tossica, associata avverse gravi 37,4 contro 10,5; morti 3,9 contro 2,1). Peraltro l'incidenza di casi di insufficienza renale era circa 3,6 volte più elevata con ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] due recettori si trovino vicine e si attivino; così, ciascun recettore fosforila il recettore vicino (transfosforilazione). I di legame dell'ATP all'enzima. Tra questi il più noto è l'imatinib (Glivec) che inibisce la chinasi Bcr-Abl che è la causa ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] 'algorit mo di apprendimento sono riportati nel seguente schema, e una possibile strutturazione del vicinato al procedere delle iterazioni è mostrato in fig. 3.
L'algoritmo di apprendimento della RK ha basi biologiche. È noto infatti che nei tessuti ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).