La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tripla, uno strumento molto utile per studiare qualitativamente il comportamento di tre corpi puntiformi molto vicini e per dimostrare l'esistenza delle pseudocollisioni.
Nasce la γ-convergenza. Questo concetto, introdotto da Ennio De Giorgi, verrà ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] olfattoria viene integrata con altre informazioni e ulteriormente elaborata.
L'area gustativa, posta nella corteccia somatosensitiva primaria in vicinanza dell'area di rappresentazione linguale, riceve informazioni gustative elementari (dolce ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] Probabilmente gli HTLV hanno origine animale e provengono dalla famiglia delle scimmie verdi africane. Il rapporto di vicinanza scimmia-uomo in alcune aree africane e l'affinità genetica tra i virus STLV-1 e STLV-III, propri della scimmia, e il virus ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] g/dl per le femmine; reticolociti 0,4-2% o 20-100 x 109/l (per maschi e femmine); recettore solubile della transferrina > ambito di riferimento del di tessuto tendineo, situata in immediata vicinanza del deposito steroideo, viene interessata più ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] basi protette dal peptidil-tRNA nell'rRNA 23S sono effettivamente all'interno o in stretta vicinanza del sito della peptidiltransferasi.
Il tRNA interagisce con l'rRNA attraverso le sue estremità
Tutte le protezioni delle basi nell'RNA l6S, dovute ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] di ‛sviluppo di tipo regolativo'. Fra questi fattori diversi vanno annoverati in primo luogo la vicinanza fisica ad altre cellule e l'esposizione a sostanze induttrici diffusibili (v. anche sviluppo embrionale: Analisi del differenziamento, vol. VII ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] nomi agli utensili abbia portato a un nucleo supplementare di attività vicino all'area responsabile dei movimenti della mano. Questo fatto è coerente con l'ipotesi che l'elaborazione di parole con associazioni motorie attivi aree motorie coinvolte ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] è un esempio di moltiplicazione di un vettore a n dimensioni (cioè l'insieme di attivazioni provenienti da n assoni) per una matrice n x che contiene tutte le triplette possibili, secondo la vicinanza e distanza reciproche nello spazio euclideo (fig. ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] 18F (che ha la minima energia) ad alcuni mm per l'isotopo con l'energia più elevata (il 82Rb). Una volta termalizzato (di non compaiono nè falsi negativi nè falsi positivi. Siamo ora vicini a quel 5 ÷ 10% di accuratezza quantitativa, che permetterà ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] le aree uditive primarie e in stretta vicinanza con le altre aree uditive, è significativamente J.H. (1879) On affections of speech from disease of the brain. Brain l, 304-330. Trad. italiana in La parola impossibile: modelli di afasia nel XIX ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).