Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] Ghneme per i palestinesi, a sud-est della città (febbraio-marzo 1997), infine l'ampliamento dei confini della città a una serie di centri ebraici vicini (giugno 1998), il cosiddetto piano della Greater Jerusalem. Quest'ultimo, per quanto osteggiato ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] un'impennata spettacolare, così come l'interscambio commerciale (sempre però pesantemente deficitario). Gli investimenti greci all'estero sono cresciuti improvvisamente in molti paesi dell'Europa sud-orientale e del Vicino e Medio Oriente (la G ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] 66.570-000 q), seguito dal frumento (2.973.000 ha e 29.140.000 q). L'avena ha visto dimmuire la sua area da 510.000 ha nel 1948 a 311.000 ha nel siderurgico di Vlǎhitzu che si avvantaggia della vicinanza delle miniere di ferro; nell'Oltenia è ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] di Agadès e Arlit, soprattutto per la loro vicinanza all'area di estrazione dell'uranio.
Il coefficiente P. Hugon, Les programmes d'ajustement structurel du Niger et l'impact de l'économie nigériane, in Afrique Contemporaine, 29 (1990), 155, pp ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] politico, l'ACI si è trovata coinvolta nella questione del ''collaterismo'', cioè della maggiore o minore vicinanza del con toni anche aspri, inusuali per il mondo cattolico. Contro l'ACI e la sua scelta religiosa si è schierato soprattutto il ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] sfruttano, di massima, gli abitati. Ma le truppe in vicinanza del nemico, per le esigenze del combattimento o per la neve - tagliati con apposite seghe - sovrapposti, con vòlta emisferica. L'iglu normale ha un diametro esterno di 5 metri e interno di ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] , adatte appena all'allevamento del bestiame brado e a un'agricoltura rudimentale. Solo in vicinanza del fiume (La Ribera), che rende possibile l'irrigazione, compaiono, con carattere di oasi, le coltivazioni specializzate (ortaggi, frutta). La vigna ...
Leggi Tutto
Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] bersaglio con traiettoria aerea, anche se lanciati da sommergibili in immersione; in vicinanza del bersaglio liberano il siluro, che s'immerge ed effettua la ricerca e l'attacco del bersaglio con i propri sistemi di autoguida.
Contromisure acustiche ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] , costituito in prevalenza da rocce di tipo basico (basalti e andesiti). L'isola, di forma allungata con un'ampiezza massima di 850 m. e portolani. Per la sua vicinanza al continente, la posizione e la fertilità del suolo l'isola servì certamente di ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] (300.000 ha) a Niari-Tal, favorito dalla vicinanza della rete ferroviaria. Nel campo minerario, accanto all'oro 5 per ogni gruppo) di scarsa funzionalità.
Proclamata la Repubblica, l'assemblea ha votato una nuova costituzione. Il neo-stato è entrato ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).