APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] , ma anche i conti di Montescudaio, ora passati dalla parte opposta. A più riprese la città stessa fu minacciata da vicino, tanto che l'A., per salvarsi, dovette chiedere aiuto al Visconti, il quale cominciò coi mnn qualche migliaio di mercenari con ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] quale s'instaurò un duraturo rapporto di amicizia e vicinanza ideale.
Il M. fu, infatti, un convinto sostenitore Il contributo dei cattolici alla lotta di Liberazione, a cura di G. Cavalli, s.l. 1964, pp. 147-151; R.A. Webster, La croce e i fasci. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] di consegnare il denaro al più presto. Non subito però e tanto meno poi l'intera somma, ma solo un terzo entro un mese, e i due terzi di proporre al papa, con la scusa della vicinanza della zona delle operazioni militari, il trasferimento del ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] sé le truppe dipese essenzialmente dall'inattesa, pericolosa vicinanza di Pandolfo (IV) di Capua che, presente P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 336 s.; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, p. 476; II, p. 127 (per il potere e ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Nel 1004-05 (le fasi e la cronologia dell'assedio risultano molto incerte) L. fu costretto a ritirarsi dalla sede diocesana vercellese per la vicinanza delle bellicose truppe arduiniche; solo dopo il vittorioso combattimento di Sparone, non distante ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] in una posizione di quasi isolamento in mezzo ai suoi vicini guelfi. Quando il 15 nov. 1283 a Treviso scoppiarono cui retroscena non sono stati chiariti e che fu scoperta e soffocata con l'aiuto dei Veneziani.
Il C. morì nel marzo 1306 e fu sepolto, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] di aver rovinato con la sua cupidigia l'Italia, il papa e la sua famiglia e l'alterco fu così violento che solo la presenza del maresciallo Strozzi impedì drammatiche conseguenze. Le truppe del duca d'Alba minacciavano da vicino Roma e il C. ne stava ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] avendo ricevuto alcuna informazione sicura sulla vicinanza o meno di navigli avversari, fermatosi . VII, 126 (7442): Historia veneta raccolta et descritta dal nob. ho. ser Zuanne Bon l'anno MDCXX, cc. 193r-194, 204v; ibid., cl. VII, 128a (8639): G. ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] novantenne. Nel 1802 Ferdinando IV gli riconobbe una buona pensione.
Morì in campagna, vicino a Napoli, l'8 marzo 1804.
Fonti e Bibl.: Manca un'accurata biografia del De Marco. L'unico necrologio Delle lodi del march. C. D. Orazione di G. Castadi ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] , busta 9, Indizi contro il canonico Contri). La vicinanza dell'esercito francese del Bonaparte e la sollevazione di Reggio al Bonaparte in occasione di un suo passaggio da Modena, l'8 maggio 1797.
Eletto deputato di Modena al secondo Congresso ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).