Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] realtà mediata, filtrata: anche se allo spettatore sembra di essere immerso in essa ed è comunque talmente vicina a lui che gli par di toccarla.
Secondo Benjamin (1936) il cinema è l'episodio culminante e finale di una vicenda secolare che ha visto ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sono i produttori dei linguaggi di programmazione d'alto livello, i più vicini all'universo di significati dell'utente, tipo il Fortran, l'Algol, il Cobol, il Basic, il PL/l, l'Ada, ecc., ciascuno elaborato in innumerevoli varianti. V'è chi si dedica ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di Marcuse, il Marx profondo e radicale degl'inediti giovanili su cui si dirige l'attenzione della critica marxiana negli anni trenta. Freud è vicino, ed è vicinol'Eros, come molla e obiettivo della ragione: ed è interessante notare qui i remoti ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 'ossidazione, quindi, deve avvenire attraverso una serie di reazioni che sono sempre vicine all'equilibrio. Così l'energia è disponibile per compiere lavoro utile, all'incirca come lo è in una cella elettrochimica. Una serie di reazioni accoppiate di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la pena, peraltro, di rammentare che il pittogramma sumerico mud che indica la madre è costituito da un uccello in cova con l'uovo vicino) si ritrova anche presso un'altra cultura dell'area guineiana: i Senufo della Costa d'Avorio, la cui cultura a ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] a stabilire un rapporto visivo o con gli amplificatori o con i propri vicini, come in un tram, senza la consuetudine dell'ambiente domestico che rende sopportabile l'apparecchio radio o il registratore, portarono la musica elettronica a una pacifica ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] prima è che una parte delle donne verrebbe presa dalle popolazioni vicine. La seconda è che una parte degli uomini non si sposerebbe a 17 o 18 anni, gli uomini a 24 (mentre a Firenze l'età media delle prime al matrimonio era di 18 anni, quella dei ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] 0,5 unità di vino: 0,5 è infatti il costo comparato e l'ipotesi classica è che i prezzi relativi delle merci, cioè i rapporti di cambi flessibili, ed è chiaro che la maggiore o minore vicinanza all'uno o all'altro regime dipendeva in modo essenziale ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , angeli o Spirito Santo), anche se la loro natura, e ancor più il modo in cui sono rappresentati, ne suggeriscono la vicinanza.
Vari sono i contesti nei quali è rappresentata l'a. così come varie sono nel Medioevo le forme con cui è raffigurata ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ’incremento della cultura stia in ragion diretta della prossimità o della maggior vicinanza fra parola parlata e parola scritta, laddove il vero è precisamente l’opposto» (ivi, p. 31) e per uno scienziato è naturale esprimersi in modo più controllato ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).