zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] parecchi mesi per le forme che ibernano nascoste in un rifugio.
L’accoppiamento ha luogo generalmente in volo. Le femmine depongono le uova Le forme che si trovano quasi sempre nella vicinanza delle costruzioni dell’uomo, utilizzano qualunque acqua di ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] tra le specie avicole più comuni, perché convivono bene con l’uomo. In Italia si trovano le seguenti specie: il passero luteus) vive nell’Africa sub-sahariana in branchi, in vicinanza dell’acqua, nelle savane e subdeserti; il passero repubblicano ...
Leggi Tutto
topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] svelte, movimenti rapidi e agili e sensi acuti, specialmente l’udito e l’olfatto; di solito sono più attivi nelle ore notturne. Il parzialmente palmati, pelame folto e lucido. In vicinanza dei genitali sboccano due ghiandole dal secreto fortemente ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti di alcuni generi (Vulpes, Alopex, Lycalopex, Dusicyon e altri) di Mammiferi Carnivori Canidi.
Il genere Vulpes comprende la v. comune o v. rossa (Vulpes vulpes; v. fig.) [...] far uscire la v. da uno dei vari ingressi in vicinanza dei quali sono appostati i cacciatori; oppure ‘in battuta’, scovata la v., inizia la caccia vera e propria, cioè l’inseguimento dei cacciatori a cavallo. Questo secondo sistema è seguito ancora ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] compiono un atto espiratorio, espellendo violentemente dallo sfiatatoio l’aria e uno spruzzo alto parecchi metri, costituito di plancton. Vivono in società, le specie più piccole in vicinanza delle coste, le più grosse in oceano aperto. Sono in ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] utilizzato come carattere classificatorio solo se la sua variabilità discontinua è nota. Ma se si considera da vicinol'intera questione è facile rendersi conto che anche in questo caso mancherebbe ancora qualcosa.
Caratteri biologici con variabilità ...
Leggi Tutto
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] 'estremità cefalica che, per comparazione successiva delle intensità di stimolazione, permettono un movimento diretto verso l'esca (clinotassia). In vicinanza dell'esca, poi, dove la concentrazione è massima, la planaria si orienta addirittura per ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (XXXV, p. 204)
Pasquale Pasquini
L'origine dei Vertebrati. - Uno dei maggiori e più intricati problemi dell'anatomia comparata (v. morfologia, XXIII, p. 823) è quello della filogenesi dei [...] Vertebrati si trasforma in ano o si chiude in vicinanza di questo (Deuterostomata). Il Delsman paragonò il neurasse resta nel campo dei tentativi di ipotetiche spiegazioni, dato che l'invocato anello di congiunzione e di transizione fra Invertebrati e ...
Leggi Tutto
Imprinting
Johan J. Bolhuis
Gli etologi definiscono 'imprinting' lo sviluppo, in un animale giovane, di una preferenza sociale per il suo genitore o per un altro individuo al quale esso sia stato esposto [...] fratelli, ha lo scopo di assicurare al piccolo la vicinanza e la protezione dell'adulto che ne dovrà assicurare di questa esperienza. In maniera analoga Hampton e collaboratori trovarono che l'esposizione di pulcini di 24 ore allevati in oscurità a un ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] olfattoria viene integrata con altre informazioni e ulteriormente elaborata.
L'area gustativa, posta nella corteccia somatosensitiva primaria in vicinanza dell'area di rappresentazione linguale, riceve informazioni gustative elementari (dolce ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).