Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] distanza dal mare o su rive con il mare dalla parte opposta o diversa.
L'orientamento è dunque essenzialmente indipendente da fattori orientanti locali (dovuti alla vicinanza del mare). Con un espediente pure molto semplice si può dimostrare che esso ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] anche se spesso evitata, e cioè che tanto più si è vicini all'equatore e al sole verticale, tanto maggiore è il contrasto una pelliccia bianca cresce al di sotto di quella estiva; l'epoca di caduta di quest'ultima è determinata da stimoli ambientali ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] nel mondo vivente
è estremamente variabile, essendo presente in una specie e assente in un'altra strettamente vicina. L'evoluzione filogenetica della bioluminescenza si presenta perciò come un problema enigmatico, ancora lontano da una soluzione.
a ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] all'uccello di cavarsela meglio con la grandezza del seme scelto. È stato tuttavia dimostrato che è più vicino alla verità il contrario: l'apprendimento ha un grande ruolo nello sviluppo delle preferenze per i semi, infatti gli individui imparano a ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] ha scoperto così che i piccoli nati da femmine che avevano ingerito aglio mentre erano incinte si mantenevano nelle vicinanze del piatto con l'aglio, mentre i piccoli nati da femmine che non avevavo mangiato aglio durante la gravidanza non mostravano ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] soddisfacimento della fame. La ragione di ciò è che la vicinanza spaziale della madre e il contatto con essa sono, nell con la madre è il prototipo di altri legami affettivi che l'individuo formerà nel corso della sua vita. Per es., il rapporto ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] al cuore, nella cavità toracica: a questa stretta vicinanza anatomica degli organi della respirazione con il cuore fa gas con i tessuti. Entrambi i processi sono strettamente correlati. L'assunzione di ossigeno è la prima tappa della respirazione, ma ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] morsi multipli e profondi al viso da parte di un lupo infetto, la mortalità per l'uomo è dell'80-100%, se i morsi sono di un gatto oppure di un , dall'innervazione dell'area colpita, dalla vicinanza al sistema nervoso centrale e dallo stato ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] i 2 m di lunghezza. Gli adulti vivono sugli alberi in vicinanza dei fiumi, e in caso di pericolo si lasciano cadere nel gemella degli Agamidi che popolano il Vecchio mondo. Ciò costituisce l'indizio di una vera e propria evoluzione parallela fra due ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] devono anche abituare i suini all’uso corretto delle zone di defecazione, illuminandole bene e sistemandovi in vicinanza gli abbeveratoi. L’allevamento suino ha in Italia notevole dimensione; sono prevalenti le razze large white e landrace, che hanno ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).