L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] in onore di Shapur I dal funzionario Apasay e al quale apparteneva anche una statua del Gran Re. Abitazioni, molto vicinel'una all'altra, soprattutto di età medievale, si trovano al centro della città. Un ampio edificio rettangolare di età medievale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] il problema dell’orientamento del complesso, quello nord-sud – generato dai Saepta – di molti monumenti del Campo, con l’andamento della vicina via Flaminia, dove si sono rinvenute le fondazioni dei piloni di un arco monumentale. Alla decorazione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] del regno assiro, massima nel XIII sec. a.C., subisce nel tempo una contrazione; dopo il 1200 a.C. l'intero sistema politico del Vicino Oriente entra in crisi e collassa sotto la spinta delle invasioni da occidente (Popoli del Mare) e di un rinnovato ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] per il riposo, una cucina, magazzini; un ambiente sembra sia stato adibito a riserva d'acqua. La sāqiya (ruota per attingere l'acqua) più vicina era quella annessa alla chiesa del Kom 11 e distava fino a quasi due ore di cammino dal più lontano degli ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in tale occasione rinnovati la pavimentazione musiva, la vasca battesimale, l'arredo liturgico.
Nella cosiddetta Basilica II, edificata in età bizantina nel foro, vicino alla curia, è stata riconosciuta la chiesa dedicata da Giustiniano (Procop ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di circa 2 km dal più antico villaggio di Ama, che documentano l'espansione degli antichi coltivatori di riso dalla loro area originaria di sviluppo, ubicata a Kyushu. La vicinanza di tali siti a quello di Ama, la loro posizione su crinali collinari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] su alcuni aspetti del loro inserimento nella regione, sia culturale che ambientale. Ciò tanto più in quanto l'intera area regionale del Vicino Oriente mediterraneo dispone di studi e di estesi campionamenti relativi a un ampio spettro cronologico che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dalla Cina. Si trova così ancora conservato in Giappone il complesso buddhista a strutture lignee più antico di tutto l'Estremo Oriente: l'Horyuji, vicino a Nara, del 607 d.C. A imitazione dei prototipi cinesi, esso presenta una pianta a cortile ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] insediamentale sono stati fatti, nella piana gangetica, nelle aree di Kanpur e di Allahabad) e l'unico sito davvero noto, ma affatto particolare, delle vicinanze di B. rimane a tutt'oggi Sarnath.
Bibliografia
E. Greaves, Kashi, Allahabad 1909; A.S ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di corredi di modesta levatura, mentre in quelli più ricchi la cronologia della moneta è più vicina a quella del suo corso legale. L'oboloviatico rimanda al permanere della tradizione dell'offerta a Caronte ed è posto generalmente nel cavo orale ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).