L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dalla Cina. Si trova così ancora conservato in Giappone il complesso buddhista a strutture lignee più antico di tutto l'Estremo Oriente: l'Horyuji, vicino a Nara, del 607 d.C. A imitazione dei prototipi cinesi, esso presenta una pianta a cortile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ; di questa nuova residenza, però, si ha soltanto qualche cenno nei testi scritti. Si conosce con precisione soltanto l'ubicazione, vicino alla Madrasa Mustansiriyya. Già in questo periodo la residenza del sovrano è costituita, più che da un palazzo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] l’identificazione con la sala per i pasti comunitari del clero; l’ipotesi troverebbe conferma, oltre che nelle sue dimensioni, anche nella vicinanza domus ecclesiae. Les dépendances non cultuelles de l’ecclesia, in Naissance des arts chrétiens, Paris ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] muri di fondazione, nelle quali erano esposti i simulacri delle divinità tutelari. L'edificazione delle hare paenga dell'Isola di Pasqua, ubicate per lo più nelle vicinanze dei centri di culto, risale alla fase di maggiore sviluppo della civiltà ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] idrogeno gassoso a partire dagli ioni H+ (da cui un impoverimen;to di questi in vicinanza dell’elettrodo di rame e un flusso di tali ioni dal corpo della soluzione verso l’elettrodo) e la dissoluzione dello zinco (da cui un flusso di ioni SO42– verso ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di Ottawa, si fregia dell'appellativo di Silicon Valley del Nord: il suo principale vantaggio consiste nella vicinanza della capitale.
In Gran Bretagna l'M4 Corridor (regione lunga più di 100 km attraversata dall'autostrada di questo nome) è la sede ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] strumenti.
A nord di Roma, rinvenimenti acheuleani sono quelli di La Polledraca e Malagrotta, dove l'industria (confrontabile con quella dei vicini siti di Torre in Pietra e Castel di Guido) accanto ai bifacciali presenta microstrumenti su scheggia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] apportato approfondimenti filologici sull'a. di questo secolo imponendo in più occasioni un metodo rigoroso laddove l'estrema vicinanza temporale degli eventi lo aveva rinviato. La ricerca ha stimolato di conseguenza un gran numero di pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] e dei mezzi d'opera, era in grado di realizzare nuclei residenziali ovunque l'interesse collettivo lo richiedesse: sorgevano nei quartieri suburbani o in vicinanza dei centri di produzione e di lavoro, quartieri, borgate, intere città destinate a ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] del A. Caquot e del J. Faury hanno messo in evidenza l'importanza di questi fattori sulla determinazione della granulometria ottima. Essi sono basati sulla considerazione che in vicinanza di una parete gli spazî compresi fra gli elementi di maggior ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).