DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] nel polittico di S. Lucia. Per la vicinanza stilistica dell'affresco alla produzione finale di Andrea del perduto dipinto ed anche la Nascita della Vergine di S.Egidio, per cui l'uso dell'olio è confermato da tre acquisti fatti da D. di olio ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] ' scontato, svariare di ombrate trasparenze. La vicinanza di modi stilistici lo apparenta al Ritratto di in trono con il Bambino fra i ss. Benedetto, Paolo, Apollinare e Barbaradi L. L., ibid., 62, pp. 93-99; G. Viroli, in Pinacoteca comunale di ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] che del Balestra e del Maratta, egli può avere anche subito l'influenza, a Venezia, del Lazzarini (così il Passamani), e più devono essere le tele di casa Betta a Rovereto, perché più vicine al Balestra, e di un periodo poco posteriore al soggiorno ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] terzo decennio del XIV secolo, o anticipata agli anni 1318-19, per la sua vicinanza stilistica con la Maestà di San Gimignano. Attorno al 1323, infine, L. potrebbe aver ricevuto importanti incarichi dall'Ordine domenicano di Pisa, committente per il ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] - nel viso della figura stante del papa e nelle quattro Virtù (che secondo l'Ettlinger rivelano una vicinanza stilistica a quelle della Mercanzia) - indicherebbero l'intervento diretto di Piero. A quest'ultiffla opera egli attendeva fin verso il 1496 ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] zona superiore del mese di Agosto;operando in stretta vicinanza con i pittori ferraresi, non può essersi sottratto again, in Art in America, XXIV(1937), pp. 64-68 (rec. di C. L. Ragghiapti, in La Critica d'arte, III[1938], Notizie e letture, pp. II- ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Padova al testamento di Giovanni strengarius «abitante al volto dei Negri» e l’anno seguente venne eletto Savio della Scuola di S. Maria dei Servi 2002, p. 165), costituiscono la prova della vicinanza tra Jacopo da Montagnana e Giovanni Bellini, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] e molto plausibile (ibid., pp. 186 s.) il G. fu l'artefice della complessa decorazione a rilievo che ricopre le facce anteriori dei 180 ducati (Boucher, I, p. 138).
La stretta vicinanza di Domenico con la cerchia sansoviniana, con la quale dovette ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] dalla Arciconfraternita della Misericordia (Cappelli, 2002), e forse l’affresco con la Madonna in trono fra i ss Sebastiano e Lorenzo per la chiesa dell’antico Borgo San Lorenzo nelle vicinanze di Colle.
Nel 1483 Pier Francesco iniziò la sua ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] allo stile del G. nelle gamme cromatiche e nelle fisionomie dei personaggi. Benati (1991) ha inoltre posto in evidenza la vicinanza tra l'affresco di S. Colombano e il quadro raffigurante S. Girolamo (ubicazione ignota: ripr., p. 35, fig. 14), opere ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).