GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] dell'Ordine, dapprima le materie dei corsi inferiori poi quelle dei corsi superiori: per breve tempo ricoprì l'incarico di docente di grammatica a Poli, vicino a Roma, quindi di belle lettere a Norcia e infine, dal 1779, di filosofia nel collegio ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] dà compagna un'altra circa la magnetica polarità sentita dagli aghi non calamitati. Messi in vicinanza o di traverso ad un filo metallico, sopra a cui si versi l'onda elettrica, questi si calamitano, e la punta volta a sinistra del riguardante ne dà ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] dell'aria e aumenta con il raggio di curvatura della superficie del conduttore (a parità di tensione, l'effetto è quindi più vistoso in vicinanza di punte e di spigoli sulla superficie del conduttore): v. anche conduzione elettrica nei gas: I 687 ...
Leggi Tutto
Gunn John Battiscombe
Gunn 〈gan〉 John Battiscombe [STF] (Il Cairo 1913 - New York 1960) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1953) e poi ricercatore presso la Società IBM (1971). ◆ [ELT] [...] , alle cui estremità sono realizzati due reofori; se l'intensità del campo elettrico nella barretta supera un determinato in cui l'onda di carica spaziale è eccitata da un segnale applicato a un elettrodo d'accoppiamento posto in vicinanza del ...
Leggi Tutto
prossimita
prossimità [Der. del lat. proximitas -atis, da proximus "vicinissimo" (→ prossimo)] [LSF] Grande vicinanza nello spazio o nel tempo. ◆ [FTC] Dispositivi di p., o rilevatori di p.: particolari [...] 'essi in determinate condizioni; sono effetti di questo genere l'induzione elettrica tra conduttori (uno almeno dei quali sia carico carico, gli effetti di magnetizzazione indotti dalla vicinanza di magneti, la ridistribuzione per effetto pelle ...
Leggi Tutto
magnetoottica
magnetoòttica [Comp. di magneto- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica fisica che studia l'influenza di campi magnetici sull'emissione e sulla propagazione di radiazione elettromagnetica, in [...] di righe spettroscopiche degeneri a opera di un campo magnetico: v. magnetoottica: III 569 e; (d) l'effetto Macaluso-Corbino (1898), intenso effetto Faraday in vicinanza di righe di assorbimento di alcuni vapori: v. magnetoottica: III 571 c; (e ...
Leggi Tutto
arganello
arganèllo (o arganétto)[Dim. di argano] [STF] [EMG] A. elettrico: dispositivo didattico per dimostrazioni sulla scarica elettrica a effluvio e sul cosiddetto potere disperdente delle punte; [...] (e ciò per effetto del citato potere disperdente delle punte: in vicinanza di queste si ha un doppio flusso di ioni, dei due segni ugelli opportunamente orientati; serve a dimostrare, fra l'altro, l'esistenza della pressione di un liquido sulle pareti ...
Leggi Tutto
elettrotono
elettròtono (o elettrotòno) [Comp. di elettro- e tono] [FME] Nella fisiologia, le modificazioni del-l'eccitabilità e della conduzione dei nervi, determinate in un preparato neuromuscolare [...] la chiusura e l'apertura del circuito usato per la stimolazione elettrica del preparato, subisce due opposte variazioni, dette, rispettiv., catelettrotono (il quale consiste in un temporaneo aumento dell'eccitabilità del nervo in vicinanza del catodo ...
Leggi Tutto
effluvio
efflùvio [Der. del lat. effluvium "l'effondersi, il diffondersi", da effluere "sgorgare" (→ efflusso)] [EMG] E. elettrico: tipo di scarica elettrica negli aeriformi, che si ha quando la tensione [...] è di poco minore di quella necessaria per l'innescarsi della scarica a scintilla; la scarica è oscura e silenziosa ed è accelerati dal campo elettrico, che è partic. intenso in vicinanza degli elettrodi, ove può manifestarsi una debole luminosità: v ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).