(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] ', per i quali l'energia d'interazione coulombiana fra coppie di ioni vicini supererebbe quella media dovuta ≈0,5 e 1 GeV operano oggi nella zona del visibile e del vicino ultravioletto, e nella zona dell'infrarosso dove si usano, per potenze non ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] grande orchestra, un coro), le distanze fra ogni ascoltatore ed i varî punti della sorgente sonora, che allora l'eccessiva vicinanza può far udire certe parti della sorgente sonora troppo più intensamente di altre.
Le notizie, contenute nei trattati ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] ma è una richiesta naturale. Nel 1979 M.R. Herman estese il risultato di Arnol'd facendo cadere l'ipotesi che il diffeomorfismo fosse vicino a una rotazione. Sia nell'ambito della dinamica olomorfa sia in quello dello studio della dinamica sulla ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] è ricondotta alla determinazione di tre parametri: la direzione α e l'intensità dei due sforzi principali V1 e V2.
È noto infatti prolunghino fino a raggiungere la linea isoclina infinitamente vicina. Si traccino allora in ciascun punto della nuova ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] Innanzitutto la possibilità di intrappolare atomi nella vicinanza dei conduttori permette di utilizzare correnti molto , il potenziale risultante è proporzionale a I/δ, dove I è l'intensità della radiazione e δ è il detuning, ossia la differenza fra ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] X. La forma che queste curve assumono in vicinanza dello zero assoluto è giustificata in generale dal terzo K e 4,2 °K; con un bagno di 3He si copre l'intervallo 0,30÷3,34 °K; con l'aiuto della demagnetizzazione è possibile, partendo da una t. di i °K ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] 'altra classe di soluzioni stabili per il problema dei tre corpi, scoperta da G.W. Hill, descrive il moto di due masse vicinel'una all'altra e distanti da una terza: tale configurazione è osservata in natura, per es., nel caso del sistema Sole-Terra ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] attorno a un centro assorbitore, ed è specialmente sensibile per quanto riguarda il dettaglio della configurazione dei primi vicini. L'EXAFS è particolarmente importante nel determinare la struttura locale in campioni non cristallini: amorfi, ioni in ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] a quella categoria di isotopi rari come l'O17 e l'O18, come il C13 e l'N16 che le analisi con gli spettrografi di un campione di questo ottenuto da un residuo d'idrogeno liquido distillato in vicinanza del suo punto triplo (v. oltre). Va a C. Urey, ...
Leggi Tutto
Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisica atomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] fisica teorica; è inoltre titolare della cattedra di fisica teorica presso l'Istituto indiano delle scienze di Bengalore. Nel 1942 gli è stato di creazione di coppie da parte di elettroni veloci in vicinanza di un nucleo (1934-35). Nei suoi lavori ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).