Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] ogni spin fosse soggetto sia al campo magnetico esterno, sia a un ulteriore campo molecolare creato dagli atomi vicini. L'intensità di questo campo addizionale aumenta con la magnetizzazione. Si arriva così a una descrizione autoconsistente dove la ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] l'o. elettrica del campo elettromagnetico in un magnetoplasma ha una componente longitudinale: v. magnetoionica, teoria: III 562 f). ◆ [FML] O. longitudinali in vicinanza la cui frequenza è molto vicina a una frequenza di risonanza caratteristica ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] : un atomo che si trovi in un livello Zeeman per cui l'energia aumenta all'aumentare del campo magnetico risente di una forza di già previste da Ettore Majorana, che avvengono in vicinanza dello zero. Bisogna quindi studiare configurazioni che ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] su collusioni tra la Sinclair ed alcuni personaggi vicini a Mussolini che il deputato socialista avrebbe avuto le trattative che sfociarono nel passaggio all'I.R.I. della banca (l'accordo venne firmato il 6 marzo 1934). A conferma poi dei robusti ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] Lo studio delle traiettorie dei satelliti artificiali in orbita lunare ha dimostrato che il campo gravitazionale della L. non è regolare. Esso è più intenso in vicinanza dei grandi mari, costituiti da basalti, più densi (densità 3.3÷3.4 g/cm3) delle ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] formano strette gabbie, in cui gli atomi sono imprigionati dai propri vicini. Si può ipotizzare che per T>Tg il rilassamento sia rilassamento, risulta impossibile misurare l'entropia del liquido per temperature vicine alla temperatura TK stimata. ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] della misura. La precisione di una misura è inversamente proporzionale all'incertezza relativa, l'accuratezza invece riflette l'assenza di errori, ovvero la vicinanza al valore vero.
Occorre qui sottolineare che il concetto di valore vero è utile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] ’inglese Robinia Young, figlia di un noto fisico, si dedicò a un altro tipo di ricerca, più vicino alla fisica: studiò, tra l’altro, la polarizzazione dei coibenti e la propagazione dell’elettricità nei corpi isolati.
Il richiamo della politica e le ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] e della notte, mentre dalla rivoluzione del nostro pianeta intorno al Sole dipendono l’inverno e l’estate; le regioni vicine all’Equatore ricevono più radiazione di quelle vicine ai Poli; i mari – che hanno una massa trecento volte più grande dell ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] rispetto al Sole, dalla stessa parte della Terra, è in ottime condizioni di visibilità, poiché è allora molto vicino alla Terra e rivolge a essa l'emisfero illuminato dal Sole. Tuttavia la notevole eccentricità dell'orbita di M. fa sì che la distanza ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).