LAMBRO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Affluente di sinistra del Po della lunghezza di 130 km.; nasce dal M. Forcella (m. 942) a NO. di Magreglio in Valassina e per il primo tratto del suo corso [...] SE., nell'ultima parte, fino a gettarsi nel Po; in vicinanza della foce riceve un affluente di destra, il Lambro meridionale, che Milano. Esso è in realtà formato da un fiume secondario, l'Olona, che, nascendo dal Monte Lagnone, corre con andamento ...
Leggi Tutto
GARFAGNANA (XVI, p. 385)
Augusto Torre
La crisi prodotta dall'autarchia nell'industria della escavazione dei marmi aggravò le deficienti condizioni della regione alle quali rimediarono in parte i richiami [...] della guerra. Durante l'offensiva degli Alleati in Italia, settore della linea gotica, conobbe tutti gli orrori completamente distrutti i paesi lungo le vie rotabili o nelle loro vicinanze, anche quando di militare vi erano solo gli ospedali (es. ...
Leggi Tutto
ZLATOUST (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della regione uralica, inclusa nella provincia di Čeljabinsk, fondata verso il 1755, quando, in vicinanza dei maggiori e più ricchi giacimenti di ferro, dei [...] organizzarono piccole fonderie e fabbriche di armi e utensili di ferro. Zlatoust sorge in buona posizione fra due monti, il Kosotur e l'Urenga, coperti in gran parte di boschi, e sulle rive dell'Aj, che forma nei pressi della città un piccolo lago. A ...
Leggi Tutto
PEROVO
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica russa (URSS), nella provincia di Mosca, in una zona collinosa, densamente popolata, presso lo spartiacque tra i fiumi Volga e Oka, ad E [...] ferroviarie che la riforniscono di materle prime e dalla vicinanza di un imponente mercato internazionale come quello di Mosca nell'ultimo ventennio un notevole sviluppo industriale che l'ha privata della sua originaria caratteristica di centro ...
Leggi Tutto
VELIKI BEČKEREK (A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
KEREK Città della Voivodina, capoluogo d'ispettorato circondariale nel Banato del Danubio, Iugoslavia. È situata fra Temeş e Tibisco, a meno di 10 km. a [...] sinistra di questo, a 83 m. s. m. Corre in vicinanza anche il Canale Bega. È centro agricolo di ricca zona granaria e allevatrice. 26.006 ab. nel 1910 e si accrebbe, nonostante la guerra e l'emigrazione di elemento magiaro, a 27.511 ab. nel 1921. Il ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194)
Giuseppe Morandini
Secondo dati del 15 ottobre 1946 la Rhodesia Settentrionale contava 1.675.000 ab. dei quali 21.809 europei, e quella Meridionale 1.764.000 ab., di cui quasi [...] 000 ha. con 156.000 q. nel 1943-44), l'arachide e la frutticoltura costituiscono le maggiori risorse agricole, che anche per la vicinanza con l'Unione Sudafricana, dava nel 1944 per l'importazione 11,9 milioni di sterline e 14,3 per l'esportazione, e ...
Leggi Tutto
GODESBERG (o Bad Godesberg
Bruno NICE
Città (63.613 ab. nel 1959) della Germania Occid., nel Land Renania settentrionale - Vestfalia, posta a 65-200 m. s. m., sulla sin. del Reno, 8 km a sud di Bonn, [...] di giardini, di ville e di alberghi, G., data la sua vicinanza a Bonn, capitale della Repubblica Federale di Germania, è sede di enti e ministeri.
La città è nota nella storia diplomatica per l'incontro che vi ebbe luogo il 22-23 settembre 1938 fra il ...
Leggi Tutto
KOPEJSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica di Russia (URSS), nell'oblast′ di Čeljabinsk, presso le pendici del versante orientale dei monti Urali meridionali, ad est e a breve distanza [...] maggiore sfruttamento dei giacimenti di carbone che per l'installazione di importanti fabbriche di escavatrici, in una il cui movimento commerciale è senza dubbio favorito dalla vicinanza di Čeljabinsk. Chiamata Kopejsk dal 1933, ha raggiunto nel ...
Leggi Tutto
VISTRIZZA (gr. Βιστρίτσα; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Fiume della Macedonia occidentale, interamente compreso in territorio greco; è l'antico 'Αλιάκμων, che i Turchi chiamavano Inge Qara Su. Nasce dai [...] S. del Lago di Presba, passa in vicinanza del Lago di Castoria, di cui riceve l'emissario, e si dirige a SSE., essersi suddiviso in molti bracci, tra banchi di ghiaie e di sabbie. La lunghezza è di km. 325, l'estensione del bacino di kmq. 6600 circa. ...
Leggi Tutto
ZEITZ (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina tedesca, che ricalca un antico insediamento slavo, posta nel distretto di Merseburg della provincia prussiana di Sassonia, 45 km. a SO. di Lipsia, presso [...] Lipsia-Monaco, dove da questa si dipartono le diramazioni per Weissenfels e Altenburg, e la vicinanza d'importanti depositi di lignite, l'attività industriale ha trovato condizioni favorevoli per un discreto sviluppo (fonderie, fabbriche di mobili ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).