VALENZA (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Isola dell'Irlanda sud-occidentale, con una superficie di circa 26 kmq., situata presso l'estremità meridionale della Baia di Dingle. Uno stretto braccio di mare, [...] di appena 1,5 km., la separa a SE. dalla terraferma. L'isola, che gode di un'eccezionale mitezza di clima per la vicinanza della Corrente del Golfo (temperatura media annua 10°,8; gennaio 7°,4; luglio 15°,3), è abitata da circa 1600 persone. Centro ...
Leggi Tutto
WERDAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Sassonia occidentale, nel distretto di Zwickau, posta a occidente di questa città e a S. di Crimmitschau, 274 m. s. m., sul fiume Pleisse, [...] viene percorsa da un'importante linea ferroviaria N.-S. L'industria ha trovato qui conzioni assai favorevoli di sviluppo specie gli opifici tessili e la lavorazione meccanica, data la vicinanza del carbone (bacino di Zwickau): si tinge cotone, si ...
Leggi Tutto
WATERLOO-with-Seaforth (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città marittima dell'Inghilterra nel Lancashire, situata presso la foce della Mersey, circa 7 km. a N. di Liverpool, del cui suburbio fa parte. [...] L'amenità del paesaggio, la bella spiaggia e soprattutto la vicinanza la rendono una delle località balneari più frequentate dagli abitanti di Liverpool. Nel 1931 contava 31.000 abitanti. ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Monginevro).
Di fatto, un centro abitato acquistava maggior pregio per la sua vicinanza a una strada: tra il 328 e il 330, la borgata di Orcistus in Frigia ottiene da Costantino l’elevazione al grado di civitas in base a vari argomenti (a cominciare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] successive, a partire dalla conoscenza delle condizioni di vento e di pressione; l'obiettivo tuttavia fallì, a causa di difficoltà dovute all'attrito in vicinanza del suolo e alla molteplicità di fattori locali che condizionavano il fenomeno.
Altri ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] d'idrogeno carichi elettricamente. Le comete possono vivere anche a lungo: la cometa di Halley, per esempio, passa vicino alla Terra ogni 76 anni. L'ultima volta è passata nel 1986 e quindi chi è nato in questo secolo la vedrà ripassare solo quando ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] e la Corea, per fare un esempio, sia di navigare in vicinanza delle coste sabbiose del Jiangsu e lungo i canali) e una delle distanze, nell'801 vedono la luce la prima carta completa di tutto l'Impero (lunga 30 cun e alta 33, ossia 92×101 cm ca.) ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] di Homo sapiens arcaico, che presenta caratteri simili a quelli del Paleolitico medio. La situazione più complessa riguarda l'Asia: il Vicino Oriente vide la comparsa dei caratteri tecnologici del Paleolitico medio tra 300.000 e 200.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] territoriale rimasero abbastanza irrilevanti ‒ il vescovo di Frisinga, in particolare, non riuscì a sottrarsi alla vicinanza opprimente del duca ‒ e l'arcivescovo di Salisburgo fu il solo a ottenere una effettiva eguaglianza di diritti. Nel conflitto ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] nonostante la sua vicinanza al fronte (pochi chilometri separano Arabia Saudita e Israele sul Golfo di Aqaba), l’Arabia Saudita non scontra in tutti e tre gli insiemi fin qui considerati con l’Iran: minaccia diretta (o percepita come tale) alla sua ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).