La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] si opera una distinzione fra il salasso nella vicinanza immediata del membro colpito e la derivazione verso sua azione è chiara e visibile e del quarto se è rilevante. Dunque l'elemento caldo e umido possiede un calore che non supera il primo grado, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di registrare il verificarsi di fenomeni naturali nelle storie dinastiche ufficiali si diffuse nei paesi vicini dell'Asia orientale, come la Corea, il Giappone e l'Annam (Vietnam). Nell'anno 1272, le Memorie storiche del grande Vietnam (Dai-Viet Su ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] del sacco vitellino nella cavità dell'embrione, deriva lo sviluppo quasi passivo del tubo digerente. L'entoderma, che si disponeva come un disco piatto vicino all'ectoderma e concorreva a formare il tetto del sacco vitellino, ora si ricurva e viene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] a tale riflessione. Se si interpreta in questo modo l'inizio della bioetica si colgono anche gli elementi di continuità tenere conto di quei tratti di fiducia, cura e maggiore vicinanza personale che vengono messi in primo piano dalle bioetiche delle ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] introdussero le derivazioni dagli arti sulla base delle seguenti considerazioni:
a) l'attività elettrica del cuore è assimilabile a quella di un dipolo con gli estremi molto vicini tra loro;
b) il dipolo cardiaco è immerso in un mezzo conduttore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] tipo di pianta, incentrata su vaste corti aperte, su logge e su lunghe e ampie corsie, con al centro l’edificio della chiesa, sia la vicinanza a un corso d’acqua restarono una caratteristica costante di questo tipo di edificio. Nuovi cortili e corpi ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] l'endogamia socialmente rafforzata e la selezione naturale hanno condizionato le frequenze alleliche in alcune popolazioni. In generale, comunque, la vicinanza la connessione tra il colore della pelle e l'eredità si è molto indebolita. In Brasile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] nentali», 1874, 11, pp. 90-107). Egli aveva così prodotto l’evidenza su cui si fonda la teoria neuronale che Ramón y Cajal proporrà e descriveva i rapporti di varia e mutevole vicinanza tra fibre nervose di neuroni diversi. Queste osservazioni ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] il luogo ove si svolgerà il parto, la disponibilità del personale, l'avere accanto a sé il marito, 'il clima di rispetto e interno della struttura ospedaliera o nelle sue immediate vicinanze. Partorire in casa permette certamente di sentirsi più ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] lamina quadrigemina e i peduncoli, si trova una cavità ventricolare, l'acquedotto di Silvio, che mette in comunicazione il terzo e gruppi mediali, situati presso la linea mediana in vicinanza delle cavità del quarto ventricolo e dell'acquedotto di ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).