FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] ; 1973, p. 67 e Campana, p. 504). Quelle degli autografi, tra l'altro, sono le uniche testimonianze certe anche riguardo al suo nome; va ricordato che progetto, per quel che attiene più da vicino alla vicenda di F., possiamo con buona probabilità ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] e insormontabili. Si fa fatica a pensare a quello che ci attende l'indomani e si è risucchiati da uno stato d'animo che si nutre nascita dell'eterno nell'uomo [...] è l'inquietudine dell'uomo che avverte la vicinanza dell'infinito" (p. 111).
Quando ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] influente sugli orientamenti e la carriera del D. la vicinanza al Marchetti, la cui traduzione lucreziana è il in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 44, 173, 200, 240, 370). L'elogio del Bottari fu ripreso interamente in Vite d. Arcadi, V, Roma 1751, pp ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] sanitaria. Il suicidio è raro prima dei 12 anni e aumenta con l'età, con una frequenza massima oltre i 75 anni; la tendenza appare atteggiamento personale che preveda la possibilità di avere una vicinanza emotiva, di ascolto e di empatia, che sono ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] anomalie varie (Caso rarissimo di mammella soprannumeraria nella donna in vicinanza del ginocchio destro, in Monitore zool. ital., XIV [1903 Favaro che, secondo il costume dell'epoca, segnarono l'inizio di uno scambio di scritti polemici al quale il ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] Veri Italiani e sospettato di propaganda carbonara e di vicinanza alla Giovine Italia. Non subì conseguenze penali, ma Bastia. Anche Pigli vi giunse nel maggio del 1854, trovando l’ambiente degli esuli spaccato e in fermento. Debilitato al punto che ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] infatti dall'ipotalamo per penetrare nell'ipofisi posteriore; alla loro estremità vengono secreti l'ormone antidiuretico (ADH, Antidiuretic hormone) e l'ossitocina. La vicinanza dell'ipofisi all'ipotalamo è fondamentale per le sue funzioni; è stato ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] di 180 scudi. Vero è comunque che alla sua nomina giovò non poco l'intercessione del conte Stroppiana, il quale, secondo quanto il B. stesso ebbe della terra e della conseguente sua maggior vicinanza al centro dell'universo, rimane costretta nei ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] i calcoli sono localizzati nel dotto pancreatico in vicinanza dell'ampolla, si può procedere alla rimozione sotto i 40 anni al 19,3 e 31,7% tra i 65 e i 69 anni. L'incidenza annua è dello 0,5%. I sintomi sono vari, ma nei due terzi dei casi la ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] frequenti del prurito alle dita delle mani, e l'eczema gravitazionale o discoide e l'assenza di sebo (asteatosi) di quello alle libere amieliniche non specializzate che si trovano in vicinanza della giunzione dermoepidermica. La disposizione a strati ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).