Neuropatologo russo (Jaroslav´ 1858 - Mosca 1925), professore a Kazan´ e a Mosca. Rettore (1923) della Scuola superiore statale di medicina, di cui fu uno dei fondatori. Ha portato contributi all'interpretazione [...] uniscono le banderelle ottiche al ganglio dell'abenula; nucleo di D., piccola formazione di cellule nervose situata nel mesencefalo, lungo l'acquedotto di Silvio in vicinanza del centro del nervo oculomotore comune, di cui è considerato accessorio. ...
Leggi Tutto
Sottile tragitto, d’origine congenita, riscontrabile non raramente in vicinanza del canale uretrale. I dotti p. possono essere a fondo cieco o comunicare con l’uretra; il loro sbocco è situato per lo più [...] sulle labbra del meato urinario o ai lati del frenulo.
Pressoché invisibili in condizioni normali, acquistano risalto quando sono colpiti dal processo infiammatorio denominato parauretrite. Tale infiammazione, ...
Leggi Tutto
Medico (Vlotho, Renania, 1819 - Hildesheim 1868). Si dedicò allo studio dell'otorinolaringologia, poi della neuropsichiatria. A lui si deve l'ideazione di una prova semiologica (prova di R.) rivolta a [...] dell'apparato uditivo: ponendo alternativamente, prima in vicinanza del meato uditivo esterno, poi direttamente a contatto è a carico dell'orecchio interno (fenomeno di R. positivo), per via ossea se è leso l'orecchio medio (fenomeno di R. negativo). ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] organi sensitivi nervosi o neuromuscolari che provvedono a regolare, controllare l'entità della contrazione dei varî fasci muscolari e dei muscoli in toto. Questi sono posti o in vicinanza del tendine o entro la massa del tessuto muscolare (fusi ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] consiste nell'inserire sotto la cute sana, in vicinanza della cicatrice, un espansore (una protesi con porzione di cute che mantiene costantemente il suo legame vascolare con l'organismo per mezzo di un peduncolo. Ciò consente di trasferire non ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] prodotti in un ciclotrone posto nelle immediate vicinanze. Infatti i radionuclidi che vengono utilizzati . Med., 17 (1987), pp. 247; A.G. Siccardi, G.L. Buraggi, L. Callegaro, A. Centi Colella e altri, Immunoscintigraphy of adenocarcinomas by means ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] stafilococcica. A carico dell'apparato cardiovascolare ricordiamo, soprattutto, l'endocardite, generalmente acuta, arteriti e flebiti, particolarmente frequenti a carico dei vasi situati in vicinanza di un focolaio suppurativo. A carico dell'apparato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] la guida di Metrodoro e del suo maestro, Crisippo di Cnido. Le fonti antiche sottolineano la vicinanza di Erasistrato agli aristotelici, affermando, tra l’altro, che fu allievo di Teofrasto (il successore di Aristotele alla guida del Liceo), o che ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] secolo erano infatti così contraddittori e confusi da scoraggiare, sino a epoche molto vicine a noi, una nuova analisi dei rapporti tra questi centri e l'estensione dei territori periferici.
Ci limiteremo a considerare qui i risultati di esperimenti ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] e dai suoi collaboratori, nel 1959 (v. Batini e altri, 1959; v. Moruzzi, 1963), l'esistenza di una struttura reticolare bulbare, vicina al nucleo del fascio solitario, la cui eliminazione funzionale (per distruzione elettrolitica, paralisi narcotica ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).