GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] ostile al Consalvi per la sua politica di eccessiva vicinanza all'Austria.
Il 13 dic. 1823 fu chiamato , 1° giugno 1776, p. 3; Diario estero, 25 genn. 1777, p. 12; Notizie per l'anno…, Roma 1777, p. 317; 1779, p. 316; 1818, pp. 147, 496; 1820, pp ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] i monarchici. Proprio con la monarchia, grazie alla vicinanza della residenza reale di S. Rossore, il M. M., Roma-Milano 1931; P. Stefanini, Il card. M., Pisa 1958; L. Righi, Una porpora prestigiosa, Fiesole 1978; F. Ingrasciotta, Il cardinale P. ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] la loro stessa vicinanza e presenza, più potenti del feudatario ... così i santi, più vicini alla terra per 1625, data del diploma di Urbano VIII, in onore di C. poté celebrarsi l'ufficio e la messa.
C. viene festeggiato a Noto il 19 febbraio e nell ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] card. Grimano ad accettar questa chiesa, perché io li servisse per vicario in pontificalibus nel patriarcato di Aquilegia ivi vicino, e così l'ho servito già cinque anni e con tucto questo a pena poteva viver perché non haveva salario".
Dunque le ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] l'atto di fondazione dell'ospedale dei poveri istituito dal cardinale.
Alla luce di questa particolare vicinanza al e si manteneva con le entrate provenienti da Amalfi.
Per primo l'Ughelli (I, col. 489) identificò nel vescovo Giovanni Lamberti ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] proprio in questo periodo, avevano avocato a sé. L'orlo della situla reca un'iscrizione "Vates Ambrosi Gotfredus dat tibi sancte/ vas veniente sacram spargendum caesare lympham" rivelatrice dei rapporti di vicinanza tra G. e la corte tedesca. Secondo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] fondatori dell’Accademia reale di Cristina di Svezia.
La vicinanza alla regina è attestata dal volume Alla sacra real e alla citata partecipazione alla fondazione dell'Accademia reale, l'impegno culturale di Pallavicino si esercitò anche in altri ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] . e a conferirgli subito un canonicato, e la sua vicinanza valse a dare calore ed impegno alla professione religiosa del in Valle Camonica ed a Brescia,in Brixia Sacra,III(1912), pp. 47 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XV,Roma 1933, pp. 266 s.; B. ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] di libertà istituzionale, testimoniando così la vicinanza degli scolopi toscani di orientamento rosminiano Carteggio Pendola-Rosmini. Omaggio a Rosmini nel primo centenario della morte, in L’educazione dei sordomuti, XLVI (1955), pp. 279-291; B. ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] lo Studium domenicano di S. Eustorgio (dimostrò sempre, del resto, una particolare familiarità verso l’Ordine dei predicatori). Vicino all’arcivescovo Cassone e ai Torriani, associò evidentemente alla formazione teologica importanti studi giuridici ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).